Nella Firenze intramuros decenni di politiche mercantilistiche e di vuoto pianificatorio hanno cambiato la natura della residenza. Tra 2001 e 2011 i residenti entro le mura sono aumentati dell’11%. Dei 38.703 residenti […]

La Salerno di De Luca. Il potere raccontato e il contropotere dimenticato
Nelle settimane scorse ho guardato il servizio su Salerno andato in onda su Rai 3 per il format Fuori Roma, ho letto con calma alcune delle numerose reazioni, poi ho preso un battello lungo il Rio delle Amazzoni. Durante il viaggio […]

L’omicidio Biagi. Quindici anni fa, solo quindici
Nei giorni scorsi hanno commemorato l’anniversario della morte di Marco Biagi. Non ci avevo pensato, me ne sono ricordato solo la sera, guardando il tg, mentre cenavo. Sono rimasto un po’ interdetto vedendo le immagini […]

Speranze fallite e altre vie d’uscita. Berdini racconta la Roma dei Cinque Stelle
Paolo Berdini è stato per alcuni mesi assessore all’urbanistica di Roma, nominato da Virginia Raggi all’indomani della vittoria dei Cinque Stelle nel giugno 2016. Ma Berdini è anche un urbanista che con rigore e passione […]

Lezioni di Vida. Sgombero e rinascita dell’Antico Teatro Anatomico di Venezia
Martedì 6 marzo, mentre io e mia figlia M. stavamo ancora facendo colazione prima di andare a scuola, il cellulare ha cominciato a squillare. Un messaggio dietro l’altro, tutte risposte allarmate al primo della catena: “A San […]

Sicilia, inceneritore a Valle della Mela. Vecchie promesse e lotta dura
Scusate l’autocitazione: “Valle del Mela. In arrivo il ‘sì’ all’inceneritore. Delusa la fiducia degli ambientalisti in Musumeci (19 febbraio 2018). Sarebbe praticamente in dirittura d’arrivo l’autorizzazione all’installazione di un […]

Firenze, razzismo e decoro urbano. Uccidono un senegalese ma il problema sono le fioriere
Il 5 marzo, a Firenze, Roberto Pirrone spara e uccide Idy Diene, di cittadinanza senegalese, che secondo le prime ricostruzioni ufficiali si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato, vittima della “pazzia” di Pirrone che […]

Embraco, Torino. Il gioco delle parti istituzionale e la fabbrica dal destino segnato
Il caso Embraco è sulla bocca di tutti. Nell’ultimo mese la decisione dell’azienda brasiliana, società controllata dalla multinazionale Whirlpool, di chiudere lo stabile di Riva presso Chieri, in provincia di Torino […]

Catania, l’emergenza cronica delle politiche abitative
«I bambini stanno accumulando rabbia da quando non abbiamo più casa. Non si sentono più come gli altri», racconta una delle madri ricoverate con la famiglia in un b&b a Catania, da più di diciotto mesi. Gli ultimi dati del ministero […]

Roma, Ex Snia. Il lago nella fabbrica
Uno specchio di acqua sorgiva sulla quale galleggiano le anatre e si fermano a bere gli uccelli. Non in una campagna sperduta, ma a poche decine di metri da largo Preneste, con i palazzoni Ina, la foresta di semafori intermittenti […]