NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
30 maggio 2018

Per una critica della città globalizzata, un convegno a Bologna

aeroporto marconi, bologna, città globalizzata, emanuele frixia, food gentrification Leave a Comment
(disegno di otarebill)
(disegno di otarebill)

Napoli Monitor partecipa al convegno Per una critica della città globalizzata, che si tiene oggi e domani a Bologna (qui il programma). Pubblichiamo di seguito uno dei materiali preparatori del convegno, il testo di Emanuele Frixa: “Per una messa a critica della ‘politica della partecipazione'”, che analizza le retoriche che accompagnano i grandi progetti infrastrutturali e di turistificazione in corso negli ultimi anni a Bologna.

*     *     *  

da: INFOaut

Inizierò col dire che in questo dibattito uno dei nodi che ritengo fondamentali è quello della partecipazione e della sua ambivalenza, ma su questo tornerò più avanti. Intanto due parole sul testo, sicuramente eterogeneo per natura e tipologia dei contenuti, ma che coglie, anche grazie alla divisione tematica, la questione di fondo del dibattito sulla “questione urbana”: da un lato la produzione capitalista dell’urbano, dall’altro i conflitti che si sviluppano a partire da questa. I risultati della prima alimentano e legittimano le reazioni dell’altra, in termini di conflitto e di rivendicazione di un nuovo diritto alla città. Le varie relazioni  si integrano con i quadri teorici iniziali che, oltre a fornire una cornice tematica, consentono di portare avanti alcuni spunti di riflessione e di possibile ricerca.

Partirò dalle parole-chiave: città, spazi abbandonati, autogestione. La città in cui ci troviamo, Bologna, racconta una storia particolare, stratificata, densa di significati. Cosa sta succedendo a  questa storia e a questi significati? Cosa sta succedendo a Bologna?

Le sistematiche operazioni di trasformazione, operate sulla città negli ultimi dieci anni, a partire dalla stesura del Piano Strutturale Comunale (2008) e fino alla più recente realizzazione del Piano Strategico Metropolitano, hanno costruito una città nuova, diversa: una città che prima ancora di essere vissuta andava definita e rappresentata. Definizione e rappresentazione, passaggi fondamentali che di volta in volta hanno creato “la città della ferrovia”, “la città della collina”, “la città del Reno”, “la città della tangenziale”, ecc. Queste tematizzazioni, che richiamano gli assunti di un tematismo cartografico e di uno spazio omogeneo, implicano non soltanto una riorganizzazione della città in chiave urbanistica, ma vanno a interessare il senso stesso della città. Valga un principio: alcune aree e strutture abbandonate e in disuso, necessariamente e inevitabilmente, hanno acquisito, con questa riorganizzazione, un importante valore di scambio.

Un altro aspetto rilevante riguarda lo sviluppo, almeno dal 2012, di un city branding molto aggressivo che, oltre a produrre nuove rappresentazioni della città, ha interessato anche la riorganizzazione funzionale di aree centrali (come il Mercato di Mezzo o il Mercato delle Erbe) e periferiche (si pensi alla realizzazione di FICO). Il progetto Bologna City Branding si colloca al livello più alto di una possibile gerarchia nella lettura di queste trasformazioni e culmina con l’operazione di marketing territoriale City of Food is Bologna. La “politica della visibilità” (Vanolo, 2017) ha scelto il food come volano economico strategico che caratterizza, da ormai diversi anni, la pianificazione dello spazio commerciale bolognese in chiave turistica e soprattutto posiziona la città ai vertici della scala europea della “food gentrification” (Bonazzi, Frixa, 2018). Se si associa a questa strategia il costante potenziamento dell’aeroporto (l’Aeroporto Marconi è il quarto in Italia per connettività mondiale e il primo in Europa per incremento della connettività dal 2004 al 2014), si ha la cifra di alcuni cambiamenti fondamentali che hanno interessato la città in cui ci troviamo, modificando non soltanto gli stili di vita, ma il più generale rapporto tra comunità e ambiente costruito.

La mercificazione dello spazio urbano bolognese, la riorganizzazione della rendita immobiliare e l’impatto sempre più strategico del turismo sui modi di pensare la città, hanno portato a conseguenze significative anche nella gestione dei luoghi abbandonati e di quelli occupati. La promozione di Bologna come città turistica in grado di attrarre un elevato numero di visitatori (nel 2017 nella sola area metropolitana c’è stato un incremento del 13% degli arrivi e del 20% dei pernottamenti rispetto al 2016) ha prodotto una ridefinzione strategica degli spazi vuoti e inutilizzati. Salvo eccezioni si è persa la possibilità che questi spazi fossero dei terzi spazi nel senso che dava a questa definizione Soja (1996): degli spazi vissuti dove si producono visioni alternative rispetto al modo in cui si abita la città. (emanuele frixia – continua a leggere…)

Previous Article I LUOGHI DELLA MUSICA – Dissonanzen, venticinque anni di musica collettiva
Next Article Licenziati Conateco, il tribunale ordina i reintegri. Un presidio al porto di Napoli

Related Posts

  • presentazione_LSDC_red

    Lo stato delle città, sabato a Milano

  • bifo_stivale

    Lo sparo nella notte, giovedì ad Acerra

Leave a Reply

Annulla risposta

tris_AQS

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Detti

SDC_n1_cover-1_REDWEB

Lo stato delle città, n°1

SDC_red

Lo stato delle città, n°0

heroes (def)

Heroes

sparo_nella_notte_tris

Lo sparo nella notte

(copertina di cyop&kaf)

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

corsari tre

Il cielo in una stanza

citta_orizzontale

La città orizzontale

Grigio

4x50_feat

Sostieni!

Primavera breve

dolores melodia

Fino all’urdemo suspiro

vai_mo_web

Vai mo

foto-palude

Palude

sindef

iL SINDAKO

stato_web

Lo stato della città

(copertina timbrata a mano da ottoeffe)

Il fuoco a mare

sfida_web-(1)

La sfida

Lo stato della città // WEB

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • Focus questione rom # 1 – Scampia, nove mesi in teatro
  • Carnevale dei Quartieri Spagnoli. Le foto della parata
  • Uno spazio per tutti. Le politiche del Comune tra partecipazione e indifferenza

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, canemorto, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, rosario vicidomini, sam3, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left