NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
angolo vicidomini
31 dicembre 2016

Il dizionario Zincariello presenta: la parola del giorno. #Dosso Friziani

Leave a Comment

vici-fb

Dosso Friziani, poeta. Nasce a Sulmona il 07/07/1901. Il padre, fascista convinto, corre a piedi all’anagrafe di Predappio per registrarlo. Il padre è un uomo che ha sempre precorso i tempi. Infatti il fascismo non era stato ancora inventato. E neanche le femmina in carriera. Il genitore e la zia decidono per il nome Dosso poiché il bambino nasce con la gobba. La madre voleva una femminuccia e, allora, aggiungono anche il nome Maria. Il poeta viene subito battezzato col nome di Dosso Maria Friziani il 15 luglio del 1921, all’età di ventuno anni, nella chiesa del Carmine. Immediatamente si fa notare negli ambienti letterari capitolini vestendo male, non lavandosi ed emanando cattivo odore. Gradualmente, senza alcun motivo, diviene una delle voci più autorevoli della poesia di regime.

Entra in contatto coi futuristi con i quali progetta un carrarmato d’acciaio a quindici vagoni che procede alla velocità di un aeroplano e al ritmo di  fabbrica e merengue, edito da Sonzogno, sia come libro che come vinile shellac.  Da annoverare le opere poetiche Piace ai grandi ed ai piccin vive Mussolin e Razzo Facile, con cui vince il Premio Puntualità nel 1931. Tuttavia, le maggiori opere letterarie del Friziani, come Luminosità del rumore battente e Versi in acciaio inox, risalgono al 1898, quando non era ancora nato. Come il padre, anche il poeta precorreva i tempi. Buon sangue non cola.

Dal 1945 al 2004 è trattenuto in Messico contro la sua volontà. Attualmente il poeta Friziani è ancora vivo, gode di ottima salute (a parte quel prolasso) ed è molto prolifico. Ha aperto un profilo su Facebook con nome Prolifico_45 su cui ha riversato i suoi versi più attuali e anche tutte le sue energie. Impiega gran parte della giornata a bavare, lamentarsi e capire come fare ad avere i tanti agognati “mi piace”. La poesia non è più quella di una volta. La poesia non dà più i suoi frutti. (nicola vicidomini)

Previous Article Natale 2016, quattro libri di Monitor in offerta speciale
Next Article Le orecchie della città #2. Un rave sulle sponde del Tamigi

Related Posts

  • vicifeat

    Baby gang

  • vicifeat

    Via Manlio Capitolino

Leave a Reply

Annulla risposta

SDC_cover - Copia

Lo stato delle città

sparo_nella_notte_tris

Lo sparo nella notte

(copertina di cyop&kaf)

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

corsari tre

Il cielo in una stanza

citta_orizzontale

La città orizzontale

Grigio

4x50_feat

Sostieni!

Primavera breve

dolores melodia

Fino all’urdemo suspiro

vai_mo_web

Vai mo

foto-palude

Palude

sindef

iL SINDAKO

stato_web

Lo stato della città

(copertina timbrata a mano da ottoeffe)

Il fuoco a mare

Lo stato della città // WEB

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • La città orizzontale
  • La Terra Trema. Viaggio nelle vigne della Locride
  • O petrolio o energia pulita. Il referendum oltre le trivelle

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

canemorto, cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, rosario vicidomini, sam3, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left