NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

Lo stato della città – Indice

stato_web
(timbro di Luca Trimaldi)

LO STATO DELLA CITTÀ. NAPOLI E LA SUA AREA METROPOLITANA
536 pagine, 23 euro


scegli destinazione / formato



AMBIENTE E TERRITORIO

Popolazione
L’ecosistema metropolitano – A. di Gennaro
Napoli e provincia. Profilo demografico – F. Amato
Quartiere per quartiere – S. Strozza, A. Cipriani, L. Forcellati

Metropoli
Vent’anni di pianificazione urbanistica – F. Ceci
Sulla riqualificazione ambientale e urbanistica di Bagnoli – M. Di Dato
Oltre la fabbrica. Alcune trasformazioni nell’area occidentale – R. Rosa
Presente e futuro dell’area orientale – M. Quitadamo
Il peso del patrimonio. Centro storico Unesco, vent’anni dopo – C. Mattiucci
La nascita dei quartieri-ghetto nell’area metropolitana – I. Vitellio
L’ultimo giardino di Melito – L. Rossomando
Verso la città vesuviana – A. Vella
Castel Volturno, ai confini della metropoli – S. Porcaro
Quattro uomini, quattro figli – S. Porcaro

Rifiuti
La gestione dei rifiuti urbani. Profilo dell’emergenza – S. De Rosa
Lo smaltimento illegale di rifiuti tossici in Campania – S. De Rosa
Come il mondo guarda Napoli. Il caso dell’emergenza rifiuti – N. Dines

Mobilità
L’attuazione del piano comunale trasporti-urbanistica – G. Lanzuise
La mobilità alla scala metropolitana – E. Papa
L’aereoporto che cresce, in attesa del trasferimento – G. Panico
La qualità dell’aria – P. Russo Kraus
Il porto nel contesto del trasporto marittimo mondiale – P. Bosso
Lo specchio sommerso. I fondali della metropoli – M. Anselmo

ECONOMIE E LAVORO

Il mercato del lavoro. Lontani dalla ripresa – G. Orientale Caputo
L’economia sommersa e il sistema della moda – G. D’Onofrio
Prendi i soldi e scappa. Politica regionale e fondi comunitari – F. Festa

Agricoltura
Una presenza invisibile. L’agricoltura degli spazi vuoti – A. di Gennaro
Fondi rustici urbani. Quel che resta della campagna in città – B. Brillante
I contadini di San Laise – S. Porcaro

Industria
Il settore aerospaziale. Un fiore all’occhiello in attesa del rilancio – A. Grieco
Castellammare, il cantiere navale più antico (e obsoleto) d’Europa – A. Bottalico
La bolla del turnista – G. D’Onofrio – L. Rossomando

Servizi
Il lavoro nel turismo. Una prova di cittadinanza – A. Berrino
Alla periferia delle politiche. La parabola del lavoro sociale – G. Laino
Ma il contratto qual è? – L. Rossomando

Economia criminale
Il potere camorrista nell’economia legale e illegale – C. Castellano
La camorra dei mercati – L. Brancaccio
Presenza e riconoscimento delle camorre sul territorio nazionale – M. Pascali
Il tassista (sud)americano – M. Anselmo

LA SOCIETÀ

Migrazioni
L’emigrazione da Napoli verso l’Italia – G. D’Onofrio
Profilo delle migrazioni internazionali – F. Amato

Abitare
La questione abitativa nel territorio comunale – R. Rosa
La città frammentata. Geografia sociale di una metropoli in crisi – T. Pfirsch
L’abitare difficile dei rom – F. Saudino

Apprendimento
La scuola e le politiche dell’istruzione – E. Grimaldi
L’inserimento dei figli di immigrati – S. Strozza, E. de Filippo, A. Buonomo
W l’evasione scolastica – S. Pirozzi
Il sistema universitario. Un progressivo ridimensionamento – G. D’Onofrio
Il conservatorio dopo la riforma – A. Mastrogiacomo

Politiche sociosanitarie
La salute dei napoletani – P. Russo Kraus
La gestione della sanita – G. Cirillo
Madri a rischio e medicalizzazione del percorso nascita – R. Arsieri
I due parti di Elvira – C. Pagani
Il ruolo dei servizi socio-sanitari nei primi tre anni di vita – G. Cirillo, P. Siani
La popolazione giovanile tra vecchie e nuove poverta – L. de Pascale
Napoli e l’arte di dis-abilitarsi – F. Corbisiero, I. Marotta
I servizi per le dipendenze e il consumo di droghe – S. Vecchio
La salute mentale – D. S. Dell’Aquila
Il sistema carcerario – D. S. Dell’Aquila

Politiche culturali
I siti archeologici dell’area vesuviana – S. Foresta
I musei napoletani – C. Pedia
L’offerta delle biblioteche pubbliche e private – M. Pomarici
La comunità Lgbt a Napoli – F. Corbisiero, S. Monaco
Le politiche della partecipazione. Scampia – G. Berruti, M. F. Palestino
Spazi pubblici, spazi vuoti, spazi occupati – L. Rossomando

Sport
Gli impianti sportivi – R. Rosa
Il maestro dell’albergo (dei poveri) – L. Rossomando

Calcio
Identità, rivalità e consumi del tifoso napoletano – L. Bifulco
Stringemmo i denti. Fenomenologia degli ultras – M. Zamarra
Il calcio minore – D. Schiavon
Una veronica alla Zidane – D. Schiavon

LA CITTÀ IMMAGINATA

Avanzare digerendo. Come cambia la lingua – cyop&kaf
Sottrazioni, eterotopie, laboratori – M. Zanardi

Cinema
Nè mandolini nè kalashnikov. Appunti sul cinema napoletano – A. Andria
La politica degli autori. A. Capuano e G. Gaudino – A. Andria
Fare cinema, un’impresa difficile – A. Di Nocera

Televisione
Un posto al sole. La città vista da palazzo Palladini – R. Rosa
Il boss delle cerimonie. Sulla Napoli dell’eccesso – S. Ferraro

Teatro
Tre maestri da riscoprire – A. Grieco
Il ritorno alle saittelle. Luoghi e persone del teatro napoletano – F. Saturnino
Cronache della peste: Enzo Moscato – G. Carillo

Letteratura
Spazi, suoni e lingue nel romanzo “di Napoli” – C. De Caprio
Carla Melazzini. Insegnare al principe di Danimarca – S. Pirozzi

Musica
Piccole stelle per piccoli pubblici. Lo stato della musica – C. Riccardi
Dalle Posse a Clementino. Un profilo del rap napoletano – A. Bove
Il neomelodico in via di estinzione – R. Rosa
Grazie alla musica – R. Rosa

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left