Luca Rossomando
Redazione Napoli Monitor
* * *
La città contesa. Sviluppo, impresa e “capitale sociale” nella Napoli del turismo
Gli autonomi e il terremoto. A chi parla la storia del sud ribelle?
Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – seconda parte
Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – prima parte
Le fragili alleanze. Un estratto del libro
Teneri ipocriti. La ricetta progressista per la violenza giovanile a Napoli
Tra nuovi diktat e vecchie minacce, come sopravvivere alla scuola del Covid
“Insorgiamo”. La parola d’ordine degli operai Gkn in giro per l’Italia
Le “altre” quattro giornate di Napoli. Vent’anni fa la mattanza di piazza Municipio
I mille volti della realtà. Un ricordo di Armando De Stefano
Priorità alla paura. L’ignobile storia delle scuole chiuse in Campania
Cosa accadde a Napoli dopo l’epidemia di colera del ’73
Il riscatto impossibile. Thomas Belmonte e la Napoli degli anni Settanta
Fare politica raccontando la città. Le lettere della Macciocchi e la Napoli del ‘68
Vita e miracoli del santo che vola. Miguel Angel Valdivia oltre il fumetto
Sotto il vulcano. Splendori e miserie dei vesuviani in un libro di Maria Pace Ottieri
Vittime e sicari. Castel Volturno, dieci anni dopo la strage
Tra rivolta esistenziale e progetto politico. La storia sotterranea del Sessantotto napoletano
Baby gang, il silenzio degli educatori e dei ragazzi di strada
Fuga senza fine. Il rione Sanità nell’ultimo libro di Ermanno Rea
Fiat, il tribunale ordina il reintegro dei cinque operai licenziati
La vita e la morte di Perzechella, terzo romanzo di Iozzoli
L’alienazione del turnista. Lavoro e vita quotidiana in una multinazionale del gelato
La notte in piedi dei francesi. Il mese più lungo
Costruire l’impresa, bruciare i palazzi. Un punto di vista sulle rivolte in Francia
Legno e bambù contro cemento. Dopo il terremoto, reportage dall’Ecuador
La battaglia dell’energia. Un reportage dalla centrale termoelettrica di San Giovanni
Ascesa e declino di una città-cantiere. Il fuoco a mare, lunedì alla sala Assoli
Millegiorni, un sostegno alle mamme del Rione Sanità
A Benevento, venti giorni dopo l’alluvione
Non scendete a Napoli. Intellettuali e popolo secondo Antonio Pascale
Dai Terremotati ai Buttasangue. Ritratto d’Italia tra un sisma e l’altro
Spegnersi o ricominciare. Gli operai del sociale si raccontano
La città orizzontale. Trasformazione urbana come guerra civile
Dilemma dell’accoglienza e fallimento del sociale. Due film dalla periferia di Napoli
Pomigliano, la fabbrica divisa