(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

La notte a colori. Confessioni di un imbrattamuri

(cyro)

(cyro)

L’appuntamento è quasi sempre a mezzanotte, non prima non dopo, nella piazza del centro storico che ospita la restaurata statua del Nilo. Ci guardiamo, qualche parola per capire che ci siamo capiti e via, inizia la ricerca. In realtà ho spesso pensato che non siamo noi a scegliere il luogo che da lì a poco sarà vandalizzato/valorizzato, ma viceversa. È come se il piperno del centro storico napoletano (che per caratteristiche storiche tipicamente meridionali tende più alla degradazione che alla autoelevazione a monumento) fosse stufo della sua immutabilità e ci invitasse a renderlo partecipe di un presente altrimenti solo osservato, dunque subìto.
Le mura dei quartieri centrali della città grondano di storia, non quella con la S maiuscola (per quanto questo possa far innervosire gli architetti), ma quella fatta di stratificazioni continue, quotidiani mutamenti. In ordine temporale le nostre pitture non sono altro che la più recente patina di modernità alla quale si vanno via via sovrapponendo inquietanti rivendicazioni di aspiranti V.i.p. / m.o.c. (magnateve ‘o cazz’) e di consolidati gruppi ultras.
Solo raramente, un massiccio quanto innocuo dispiegamento di forze dell’ordine, ti segnala con la sua bluastra presenza l’impossibilità di continuare qualunque attività illegale. Tutti se ne rendono conto (noi compresi) e si dirigono nell’oasi costituita dai vicoli bui, preservati dalle invadenti luci notturne. Quelle sono state messe nei centri storici affinché il consumo del giorno possa continuare indisturbato anche di notte, passando, senza soluzione di continuità, dal supermercato al locale notturno. Nulla si ferma, nel peggiore dei casi si rimanda al giorno dopo.
Fino a qualche anno fa, ci preoccupavamo di essere visti da meno gente possibile. Col tempo ci siamo resi conto che nascondersi ti rende più visibile. Ce lo hanno insegnato i nostri conviventi notturni: spacciatori, ladri, pali. L’odore di piscio dei vicoli, il dialetto deformato ma comunque vivo dei richiami notturni, i fischi che perpetuando antichi codici si adattano a nuovi e nichilsti commerci, gli sciami di motorini sfreccianti negli auto-imposti confini del proprio quartiere. È solo in questo humus che forme mostruose come quelle che tracciamo sui muri possono prendere vita. Non più dipinti ma scenografie dell’ennesima rappresentazione di “guardielladri”.
Dopo una breve ricognizione del territorio tiriamo fuori colori e pennelli. Bastano pochi minuti che qualcuno si accorge della nostra presenza. Si avvicinano, solitamente in gruppo e con la solita dolce aggressività. La gamma delle domande che ci vengono rivolte è assolutamente ristretta, una cartina al tornasole di un immaginario che potremmo eufemisticamente definire appiattito. «Ma ve pava ‘o comune?»; alla nostra risposta negativa parte il «Pecchè ‘o ffacite allora?». «Per passione», diciamo noi, paragonando il nostro desiderio di espressione al loro ardore per lo stadio e il Napoli, scatta un riconoscimento che rende più distesa la conversazione. Si passa da un auto-difensivo «Fratè famme scrivere ‘o nomme mje, fa’ ampress’», a un più rispettoso: «Ma comme aggià fa pe’ nun fa scorrere ‘a pittura?». Ma ciò che li induce a mettersi realmente sullo stesso piano è la repressione. Tra le domande più gettonate ci sono quelle sugli articoli del Codice Penale che ci contestano se ci beccano “le guardie”, le pene che eventualmente dovremmo scontare.
Intanto li guardo. Negli occhi, uno a uno, immaginando le case dove al termine della notte andranno a dormire. Nella maggior parte dei casi sono vasci. Case simili a tane. I tentativi di personalizzazione fatti con mille diverse rivestiture di marmo o riggiole colorate non fanno altro che rendere ogni basso uguale all’altro: nonostante tutto impermeabile alla luce solare.
In estate andammo a dipingere al pallonetto di Santa Lucia. L’andirivieni di motorini era incessante, minuscole bambine passavano e spassavano nel vicolo. Sapevamo che non ci avevano ignorato, infatti dopo un po’ si fermarono. Stavolta fummo noi a fare le domande. La prima cosa che chiedemmo fu l’età. Avevano una nove, l’altra dieci anni. Le loro gambe non toccavano terra, per fermarsi e scendere dal motorino dovevano accostare al muro. Dopo aver chiesto loro se avevano voglia di aiutarci a finire il nostro disegno, le invitammo a dirci cosa vedevano in quella figura rossa che stavano contribuendo a completare. Le loro risposte avevano inevitabilmente a che fare con il mondo della televisione. «È ‘o Gabbibbo», disse una. «È chillu cartone là… comme se chiamma?… marò nun m’arricordo», fece l’altra. Sembravano escludere il fatto che qualcuno potesse permettersi di inventare, immaginare, creare qualcosa dal nulla. Intanto era arrivato anche il fratello più grande, poteva avere al massimo quindici anni, il suo tatuaggio recitava: don’t touch my sisters. Quando si rese conto che a differenza dei suoi coetanei non lo avremmo preso in giro ci confessò la sua nascosta passione per il disegno. Ma non voleva farlo con noi, qualcuno avrebbe potuto vederlo. In questo caso vederlo sta per “sfotterlo”.
Finito di colorare la nostra creatura, la più piccola delle bambine ci chiese se poteva fare una scritta sul muro accanto. Noi acconsentimmo. Quella scritta è ancora là: il suo cognome (quello di un clan della zona) scritto maiuscolo, e sotto “siamo i più forti”. (cyro / www.cyopekaf.org)

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B