(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

L’invisibile pittura napoletana

(archivio disegni monitor)

Qualche giorno fa ci ha lasciato Renato Barisani, classe 1918, pittore e scultore. Tempo fa, dopo aver visto per strada alcune nostre opere, aveva voluto incontrarci. Gli abbiamo fatto visita nel suo studio poco lontano dal bosco di Capodimonte, in quel che resta di una campagna napoletana ormai satura di metrocubature, carenti anche solo della velleità del bello. Ci ha accolti con la curiosità tipica di quelle persone, ormai rare, che non si stancano di conoscere quanto ancora non sanno. Ci ha raccontato le sue esperienze senza rinunciare all’ascolto delle nostre che, a ben vedere, non sono poi così diverse. Ciascuno con le proprie ossessive ricerche, inutili e per questo giuste. Ci ha mostrato i lavori in corso — che per un pittore sono sempre i migliori — parlandone con l’entusiasmo di un ragazzino.

Ci ha dato consigli e fatto complimenti, ci ha raccontato la città attraverso il suo sguardo. Ci ha mostrato, sottopelle, l’orgoglio dell’autonomia, del lavoro sistematico, dello stare dinanzi al già pieno di una tela vuota. Questi incontri tra diverse generazioni di persone che condividono un mestiere, prima ancora che una passione, dovrebbero essere sistematizzati. Anche di questo si dovrebbe occupare la politica culturale di una città. Soprattutto per evitare che, senza il travaso di esperienze, si ricostruisca sempre tutto ogni volta daccapo, affinché non cambi nulla. Per esempio, ieri, abbiamo saputo che la casa di Guido Tatafiore (che insieme a Barisani e De Fusco fu fondatore, nel ’50, del Movimento Arte Concreta) sta per essere o è stata appena venduta. La premura di un caro amico ha voluto che prima di essere liberata di tutto il suo contenuto potessimo, un’ultima volta, averne una visione d’insieme. Ci ha scortato e dolcemente inzuppato di ricordi uno dei figli dell’artista, che di mestiere fa il restauratore e di conseguenza, o viceversa, ha presenza e movenze incredibilmente delicate.

Con voce pacata ci ha raccontato in ordine più emotivo che cronologico le avventure del padre, partendo dai lavori inchiodati alle pareti, ma anche dalle chitarre che Guido, musicista dalla giacca rossa, inserì anche in molti disegni, e dalla mobilia, anche questa disegnata dal padre con lo stesso spirito sobrio e geometrico delle sue più compiute opere astratte. La casa risulta essere un neanche tanto piccolo museo che contiene brandelli di opera di uno dei più grandi pittori che la nostra città abbia avuto nel Novecento.

Il corridoio che prelude alle stanze è tappezzato di quadri, da quelli del tempo dell’Accademia, in piena epoca fascista, agli ultimi dello scadere dei Settanta. Nature morte che raccontano la migrazione interiore dalla figurazione all’arte concreta, lavori dove la sensazione di un imminente cambiamento è tangibile. E poi incisioni, disegni dal segno immediato, sintetici nella narrazione più che di storie di gesta, di gesti. Bassorilievi di legno dipinto, caratteri di legno che sporgono ammicanti dal supporto piano. Dopo la mostra organizzata dall’Accademia di Belle Arti nello scorso inverno quando un ragazzo, appena navigato alla pittura, potrà rivedere quest’opera, intera, nel suo farsi? E quella di Barisani? E i De Stefano e i Persico? L’ultima antologica dedicata a Raffele Lippi risale al 2004, e i Ruotolo? Questo ipotetico giovane pittore dovrà accontentarsi di qualche sparuta opera della collezione di Capodimonte, qualcosina a Sant’Elmo, nella Galleria dell’Accademia e poi?

Come entrare in relazione con le generazioni passate? Tanti artisti napoletani — percepiti sempre con un certo fastidio da istituzioni in cerca più di consenso e glamour che di valorizzare quanto questa terra ha prodotto — hanno preteso, al tempo della retorica rinascimentale bassoliniana, maggiore attenzione e visibilità ottenendo in fin dei conti, tra non poche polemiche e a rinascimento già sbriciolato, il Museo del Novecento. Il suo limite è che resta un museo, ossia un luogo preposto all’archiviazione e alla conservazione, quasi un’imbalsamazione del passato. Per non mortificare (alla lettera) la fertilità del già citato ipotetico giovane pittore forse la cosa migliore dovrebbe essere creare, nei luoghi di cui la città già dispone, occasioni d’incontro confronto e scontro tra generazioni. Farlo con continuità e lungimiranza lasciando convergere, come raggi in una lente d’ingrandimento, le ricchezze di un patrimonio umano altrimenti destinato all’abbrutimento. Ché il seme si pianta ora, il frutto potrebbe vedere la luce oltre le brevi intermittenze delle scadenze elettorali. Proposte forse già fatte, ma mai ascoltate. (cyop&kaf)

1 commento a "L’invisibile pittura napoletana"

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B