MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 14 febbraio: San Valentino

(disegno di marco tabilio)
(disegno di marco tabilio)

La Passione del santo di Terni ci parla di tre nobili ateniesi, Proculo, Efebo e Apollonio, giunti a Roma per studiare presso il retore Cratone, maestro di lingua greca e latina; questi aveva un figlio, di nome Cheremone, affetto da una malattia che lo costringeva a stare rannicchiato su se stesso, e nessun medico era riuscito a guarirlo. Un tale Fonteio informò Cratone che anche un suo fratello era stato a lungo affetto dalla stessa malattia ed era stato guarito da Valentino, vescovo di Terni. Cratone allora lo mandò a chiamare, e gli promise la metà di tutti i suoi beni se avesse guarito il figlio. Quando Valentino declinò l’offerta Cratone, promise che si sarebbe fatto battezzare non appena suo figlio avrebbe riacquistato la salute.

Valentino si ritirò allora in una stanza con il ragazzo, facendolo distendere sul proprio cilicio; dopo una notte di preghiera, una luce avvolse i due e Cheremone balzò in piedi completamente risanato. Insieme alla famiglia di Cratone si fecero battezzare anche Proculo, Efebo e Apollonio, così come Abbondio, altro studente e figlio del Prefetto di Roma, Furioso Placido. Questi era uno dei rappresentanti di quella classe senatoria che pur dopo l’Editto costantiniano del 313 continuava a seguire gli antichi culti della città; proprio su mandato del Senato, Furioso, fece arrestare Valentino e decapitare al secondo miglio della via Flaminia. Il tutto avvenne quasi di nascosto, durante la notte, per evitare la reazione della ormai numerosa componente cristiana della città. Dopo una prima sommaria sepoltura sul luogo del martirio, Proculo, Efebo e Apollonio portarono il corpo del martire a Terni e qui lo seppellirono poco fuori della città. Ma a Terni il consolare Lucenzio, informato del fatto, fece catturare i tre e, ancora durante la notte, per paura che la popolazione li liberasse, li fece decapitare fuggendo dalla città insieme ai funzionari del suo ufficio.

Il patronato di San Valentino sui fidanzati si fonda su un antico scritto dell’inglese Geoffrey Chaucer, il quale racconta come nel giorno di San Valentino gli uccellini iniziassero le loro danze d’amore. Forse, però, lo scrittore ha fatto confusione tra la festa del martire ternano e quella dell’omonimo santo vescovo di Genova. (torna ai santi)

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left