NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

UN SANTO AL GIORNO # 16 agosto: Santo Stefano di Ungheria

(disegno di guerrilla spam)
(disegno di guerrilla spam)

Gli ungheresi, popolo nomade, di sangue ugro-finnicoturco, scacciati dalle steppe del Don, raggiunsero nell’889 l’alto corso del Danubio e scesero in Pannonia, sotto la guida di Arpad. Costituirono un costante pericolo per l’Occidente finché Ottone I non li sconfisse ad Augusta, costringendoli a una vita sedentaria. Fu in questo periodo che avvenne l’apertura alla predicazione cristiana. Il duca Geza, avendo sposato una principessa cristiana, permise che il figlio Vaik fosse educato cristianamente. Vaik ricevette il battesimo negli anni dell’adolescenza e prese il nome di Stefano. Guida e maestro gli fu il vescovo di Praga, Adalberto.

Nel 997 Stefano aveva ereditato dal padre il governo del popolo magiaro e il suo primo obiettivo fu di riunire le trentanove contee in uno stato politicamente e religiosamente compatto. Inviò a Roma il monaco ungherese Sant’Astric, che papa Silvestro II consacrò vescovo conferendogli l’incarico di consacrarne altri. Gli affidò pure la corona con la quale Stefano, nel Natale dell’anno 1000, venne incoronato re di Ungheria, col titolo di “Re apostolico”.

Stefano intraprese l’evangelizzazione del popolo magiaro con l’aiuto dei benedettini di Cluny, dei quali favorì l’insediamento in tutto il territorio con la fondazione e la dotazione di vari monasteri. Fu un monarca saggio, coraggioso e diplomatico. Pur mantenendo buone relazioni con Bisanzio, mirò a consolidare i legami con la comunità occidentale.

tris_AQS

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Detti

SDC_n1_cover-1_REDWEB

Lo stato delle città, n°1

SDC_red

Lo stato delle città, n°0

heroes (def)

Heroes

sparo_nella_notte_tris

Lo sparo nella notte

(copertina di cyop&kaf)

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

corsari tre

Il cielo in una stanza

citta_orizzontale

La città orizzontale

Grigio

4x50_feat

Sostieni!

Primavera breve

dolores melodia

Fino all’urdemo suspiro

vai_mo_web

Vai mo

foto-palude

Palude

sindef

iL SINDAKO

stato_web

Lo stato della città

(copertina timbrata a mano da ottoeffe)

Il fuoco a mare

sfida_web-(1)

La sfida

Lo stato della città // WEB

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • LE PAROLE DELLA MUSICA / L’Orchestra elettroacustica officina arti soniche
  • I LUOGHI DELLA MUSICA. La Scarlatti cambia casa e apre con Stravinsky e Augias
  • Pesca selvaggia. Un fumetto sugli uomini in mare

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, canemorto, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, rosario vicidomini, sam3, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left