MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

UN SANTO AL GIORNO # 20 agosto: San Bernardo Abate

(disegno di guerrilla spam)
(disegno di guerrilla spam)

Bernardo nacque l’anno 1091 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però splendevano più per pietà che per ricchezza. Appena nato Bernardo, la madre, non contenta di offrirlo solamente a Dio come aveva fatto con gli altri suoi figli, lo destinò in modo particolare al servizio della Chiesa e fu mandato a Chatillon per compiere gli studi nel collegio dei canonici. Bernardo, quantunque giovanetto, amava star ritirato; era sempre raccolto, docile, affabile e cortese, e di una modestia singolare. La prontezza e la vivacità del suo ingegno facevano stupire i suoi maestri.

Una notte di Natale gli comparve il bambino Gesù, e Bernardo ne fu talmente invaghito che fu poi sempre devotissimo dell’Incarnazione. A diciotto anni perdette la madre e, compiuti gli studi di teologia, ritornò alla casa paterna. Vedendo quanto era pericoloso il vivere nel mondo, pensò di ritirarsi a vita monastica. Tutta la famiglia gli si oppose, ma con la sua grazia e cortesia seppe talmente difendere la sua causa, e poco dopo molti di quelli che s’erano opposti seguirono il suo esempio. Su tutti i fratelli Guido, Gerardo, Bartolomeo, Andrea e lo zio Gondrino, signore di Tolone. In totale furono trenta a seguire la divina chiamata.

Devotissimo di Maria non lasciava passare giorno senza offrirle qualche ossequio speciale. Un giorno, passando davanti alla statua della Vergine, le rivolse il saluto angelico: «Ave Maria», ma lo disse con tanta grazia ed affetto, che dalla statua si sentì rispondere: «Ave Bernardo». Eletto abate con voto unanime, quantunque sempre malato, predicava con grande zelo, tanto che da ogni parte accorrevano a udirlo, e molti lo seguivano, chiedendo di essere accettati nel monastero. Dopo una vita e attiva, spirò il 20 agosto a sessantadue anni.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left