NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
25 ottobre 2017

Storia di Antonia. Venerdì, viaggio al termine di un manicomio all’ex Opg

antonio esposito, dario stefano dell'aquila, grazia serra, storia di antonia, yasmine accardo Leave a Comment
(disegno di resli)
(disegno di resli)

Sarà presentato venerdì 27 ottobre, (ore 17.30) presso l’ex Opg/Je so’ pazzo (via Matteo Imbriani, 218), il libro Storia di Antonia. Viaggio al termine di un manicomio, di Dario Stefano Dell’Aquila e Antonio Esposito. Il volume ricostruisce la vicenda di Antonia Bernardini, morta nel manicomio criminale di Pozzuoli, dove era stata internata a seguito di un banale diverbio. La donna, deceduta il 31 dicembre 1974 a causa delle ustioni riportate per l’incendio del letto di contenzione sul quale era legata da oltre quaranta giorni, era in attesa di un processo che non si sarebbe mai svolto.

La morte di Antonia Bernardini destò scalpore nell’opinione pubblica, e portò il tema dei manicomi criminali al centro del dibattito, determinando la chiusura dell’istituto puteolano. Il processo per la sua morte, dopo le condanne in primo grado, si concluse in Appello senza colpevoli. Il libro offre una ricostruzione completa dell’accaduto, attraverso materiale d’archivio inedito, l’analisi del dibattito dell’epoca, le testimonianze dei protagonisti. Assieme a quella di Antonia, vengono ricostruite le vite di altre donne, come quella dell’attrice del living theatre Carol Lobravico Berger, vittime di quella violenza istituzionale, e di un dispositivo, quello psichiatrico, le cui logiche e prassi ripropongono, ancora oggi, l’orizzonte manicomiale.

Con gli autori interverranno: Yasmine Accardo (LasiateCIEntrare) e Grazia Serra (Comitato Verità e Giustizia per Franco Mastrogiovanni).

Previous Article Rom di Scampia, tutte le promesse mancate. De Magistris e Gaeta li abbandonano al loro destino
Next Article Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro. Cronaca di un doposcuola a Calvairate #5

Related Posts

  • chiku

    Lo sparo nella notte, venerdì a Roma

  • statodellecittà

    Lo stato delle città, il numero zero in libreria

Leave a Reply

Annulla risposta

SDC_cover - Copia

Lo stato delle città

sparo_nella_notte_tris

Lo sparo nella notte

(copertina di cyop&kaf)

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

corsari tre

Il cielo in una stanza

citta_orizzontale

La città orizzontale

Grigio

4x50_feat

Sostieni!

Primavera breve

dolores melodia

Fino all’urdemo suspiro

vai_mo_web

Vai mo

foto-palude

Palude

sindef

iL SINDAKO

stato_web

Lo stato della città

(copertina timbrata a mano da ottoeffe)

Il fuoco a mare

Lo stato della città // WEB

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • La città del turismo. Vuoti istituzionali e rigenerazione dal basso 
  • La città orizzontale. Trasformazione urbana come guerra civile
  • I LUOGHI DELLA MUSICA – Una notte blues al vico Quercia

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

canemorto, cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, rosario vicidomini, sam3, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left