NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
3 novembre 2017

Votare con i piedi. Sulle elezioni in Sicilia

Leave a Comment
(archivio disegni napoli monitor)
(archivio disegni napoli monitor)

da: I Siciliani giovani

In Sicilia, in realtà, le elezioni si sono tenute due mesi fa. I senatori romani, che votavano spostandosi da un lato o dall’altro dell’aula, dicevano pedibus ire in sentenziam (votare con i piedi). Così è andata in Sicilia, almeno per i ragazzi al primo voto. I giovani appena diplomati (quelli laureati lo facevano già da qualche anno), appena visti i risultati dell’esame, cominciano a cercare i Ryanair sull’internet e in un paio di settimane sono già pronti a partire: per Londra, per Berlino, per Montreal, qualcuno per Dubai  Non sono gite turistiche, sono dove vivranno la loro vita. Un tempo, per Belgio e Germania, partivano i minatori di Agrigento; e poi i contadini-operai per Mirafiori o Lingotto, con la lettera del prete. Adesso partono i ragazzini, i più vivi e studiosi, quelli che faranno qualcosa nella vita. Partono per non tornare. E queste sono le nostre elezioni.

Le elezioni, del resto, da noi sono una formalità per far finta di essere italiani. Presidenti, assessori? Lo sanno tutti chi comanda in realtà. Comandano i mafiosi. Non quelli delle fiction, con coppola e lupara ma quelli dei consigli d’amministrazione, dei centri commerciali, delle migliaia di voti nel cassetto. Degli ultimi tre presidenti, due – secondo i giudici – avevano molto a che fare coi mafiosi. A Catania, con gli stessi consiglieri e assessori, si fanno giunte di destra, di centrosinistra,di sinistradestra. Ma il vero padrone della città, per quarant’anni, è un imprenditore in contatto coi mafiosi – finalmente l’hanno scoperto anche i giudici – che si chiama Mario Ciancio. Il processo a lui e al suo establishment – un altro vero e realistico momento elettorale – si farà in primavera, se mai veramente lo faranno. Queste sono le cose importanti. I ragazzini che partono, e i giudici che ammucchiano disperatamente le carte “in nome – come si dice – del popolo italiano”. Tutto il resto è fuffa.

Dopodiché, anche se non serve a niente, io a votare ci vado. Ho un vecchio camerata dei tempi di guerra (“camerata” qui non vuol dire fascista, vuol dire uno che era con te in fanteria), che purtroppo è tornato in Sicilia per “fare politica” (sghignazzata) e solo non lo lascio, perché è uno di coraggio e noi, fra noi della guerra, non ci siamo mai abbandonati. “Politicamente”, è una cazzata: arriva con d’alemi e bersanotti al seguito, a cui la gente ovviamente non dedica la minima attenzione. Ma politicamente è una cosa grande, perché, tra le tante cose inutili che dice, ce n’è una in cui noi siciliani possiamo credere ed è – quando sta zitto un momento – la sua faccia. La faccia seria e dura, e virilmente malinconica, di uno dei tanti di noi che all’improvviso si son trovati in guerra, e fra paura e dolore l’hanno accettata. Senza grandi parole, senza chiacchiere, e – altro che cento passi – senza passi indietro. Non lo voto per i suoi libri e i suoi film – roba da settentrionali – lo voto perché la sua faccia ci dice, a noi di questa terra, una cosa precisa: noi siamo l’antimafia. E ci siamo ancora.

Tutto la rimanente carovana, del suo cosiddetto partito come di tutti gli altri, è onesta fuffa. C’è il vecchio “fascista onesto”, col pizzetto alla Balbo, che ogni mattina si sveglia, legge i giornali e apprende stupito i nomi dei suoi candidati: che lui non conosceva, almeno non quanto li conoscevano i carabinieri. C’è il professore perbene, lanciato allo sbaraglio da un Pd allo sbando («Vadi, vadi, professore, vadi avanti lei»), che la sera si prende la testa fra le mani e poi con un sospiro se ne va a letto. C’è il grillino ferocissimo, bravo ragazzo in fondo, ma fermo alla Maffia dei film (che non ammazza i bambini e la droga la spaccia, alla don Corleone, soltanto ai negri); il capo del partito, la volta che calò in Sicilia a parlare d’informazione, se l’andò a prendere… con la povera Milena Gabanelli, ignorando completamente l’esistenza di un Ciancio.

Ci sono tutti quelli che non votano, o per troppa ignoranza o per troppa democrazia, e sono il partito più numeroso. E c’è – ma nessuno lo caca – il ragazzino che vota perché a scuola gli hanno insegnato che votare è civile, ma vota in fretta perché poi deve prendere l’aereo – il Trenu di lu Suli d’oggigiorno – verso la sua nuova vita. “Porca Italia!, i biastemia, andemo via”: scriveva cent’anni fa un poeta veneto, parlando dei suoi emigranti “serati in l’osteria” la sera prima della partenza. Ed è sempre la stessa Italia, che caccia via a calci i suoi migliori, con l’unica differenza che oggi i padroni, fattisi furbi, scatenano i loro tromboni contro i poveracci che “ci invadono”: parlare di chi arriva, per non parlare di chi parte.

Lunedì, quando arriveranno i risultati delle vostre elezioni (tardi, perché qui il regime turco tiene congelate le schede per una notte) e tutti voi commenterete animatamente nei vostri bar e nei vostri talkshow i “risultati”, due o tre ragazzi apriranno, come ogni giorno, il portone di ferro (coi buchi delle pallottole ricoperti alla meglio) del capannone del Gapa, a San Cristoforo. È il quartiere di Santapaola, dove il candidato buono è andato a sfidare, con noi intorno, il candidato mafioso: è uscito sui giornali e in tv, com’era giusto. Nessun giornale e nessuna tv parlerà della ragazza che anche stavolta sarà andata lì, a fare il doposcuola ai bambini poveri del quartiere o a organizzare i senzacasa o a raccogliere i soldi per fare il Giardino di Scidà. Ma ce ne sono tanti così, di ragazze e ragazzi come lei. Io a volte sbaglio i nomi, e chiamo per errore – sono vecchio – Rosalba quella che invece si chiama Ivana, e Ivana è quella di oggi, e Rosalba quella di vent’anni fa. I visi si confondono, ma i gesti e i sorrisi sono gli stessi. E anche quella piccola piega ostinata, ironica e lieve, all’angolo della bocca che fa “forza ragazzi, cominciamo”. E questo, elezioni o non elezioni, è il mio partito. (riccardo orioles)

Previous Article Piccolo cinema tascabile #2 / Dalle stalle alle stelle
Next Article Darwin, il libro di scienze e le Winx. Cronaca di un doposcuola a Calvairate #6

Related Posts

  • (disegno di escif)

    Torino. Dopo lo sgombero dell’Asilo, un presidio nella città militarizzata

  • (disegno di cristina moccia)

    Nove mesi senza stipendio. La lotta delle ausiliarie dei nidi di Catania

Leave a Reply

Annulla risposta

tris_AQS

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Detti

SDC_n1_cover-1_REDWEB

Lo stato delle città, n°1

SDC_red

Lo stato delle città, n°0

heroes (def)

Heroes

sparo_nella_notte_tris

Lo sparo nella notte

(copertina di cyop&kaf)

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

corsari tre

Il cielo in una stanza

citta_orizzontale

La città orizzontale

Grigio

4x50_feat

Sostieni!

Primavera breve

dolores melodia

Fino all’urdemo suspiro

vai_mo_web

Vai mo

foto-palude

Palude

sindef

iL SINDAKO

stato_web

Lo stato della città

(copertina timbrata a mano da ottoeffe)

Il fuoco a mare

sfida_web-(1)

La sfida

Lo stato della città // WEB

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Categorie

  • a bordo linea
  • ADD
  • angolo vicidomini
  • città
  • culture
  • edizioni
  • flash
  • fotoreportages
  • iniziative
  • italia
  • lavoro
  • linee
  • migranti
  • recensioni
  • reportage
  • rifiuti
  • rubriche
  • sanità
  • schizzi
  • Senza categoria
  • sport
  • storie disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Dall’archivio

  • Il crollo del ponte Morandi e le responsabilità dimenticate
  • Il fuoco a mare
  • Il Segreto di cyop&kaf, stasera alla Sala Assoli del Teatro Nuovo

Seguici

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014. A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento quotidiani. Dal settembre 2015 pubblica anche libri.

I nostri…

cyop&kaf, diego miedo, dopolavoro, escif, malov, ottoeffe, i siciliani, lo stato della città.

amici

alessandro serranò, altracittà, altreconomia, amisnet, article 11, canemorto, cqfd, cristina portolano, dinamo press, eduardo castaldo, horatio post, joan alvado, il lavoro debilita, mario spada, pagina3_radio3, periferies urbanes, rosario vicidomini, sam3, sicilia migranti, lo squaderno, la terra trema, una città, wots magazine

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left