NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

Antonio Di Gennaro

Agronomo

* * *

Urbanistica pubblica e comunità. Un ricordo di Edoardo Salzano

Giugliano, attacco alla cittadella delle discariche

I vitigni del Sannio. Difendere l’agricoltura dal cambiamento climatico

Pianura, da casale a grande città abusiva

Ischia, dal paesaggio al vino e ritorno

Cabina di regia e Programma di risanamento. Bagnoli ancora in alto mare

Barra e il destino del quartiere invisibile

Ponticelli, la città interrotta

La strada di San Giovanni. Viaggio in una Pompei industriale

Campi Flegrei, un parco archeologico per arginare l’abbandono

Rinnovare il paesaggio. Gli oliveti del Casale di Posillipo

Terra dei fuochi, un disastro per l’agricoltura. Intervista a Vincenzo Sequino

Arzano, come rinasce la città senza suolo

La terra da sola non basta. Rilanciare l’agricoltura al Sud

In volo sul gigante ferito. Il Vesuvio dopo l’estate di fuoco

Ponticelli, gli orti urbani e la terra di nessuno

Le colline intorno alla città, museo vivente che rischia l’incuria

La caccia alle streghe della Terra dei fuochi. I suoli di Caivano colpiti e riabilitati

Quindicimila ettari di foresta. La città verde tra Napoli e provincia

Da Casal di Principe a Vienna. La mozzarella del Volturno attraversa l’Europa

Le bufale di Capaccio, la mozzarella di qualità e il benessere degli animali

L’ultimo custode dei pomodorini del piennolo. Un reportage dal Vesuvio

Via Marina, il trash dei palmizi e la qualità urbana

Guardia Sanframondi, la valle del Taburno e la cintura dei grandi vini

Massa Lubrense. La cura del paesaggio come missione impossibile

Viaggio a Parete, il posto delle fragole

Da Caivano a San Giuseppiello. Le due facce della Campania Felix

A che punto è la Campania. La lezione della Terra dei fuochi

Il caso Quarto, le trasformazioni territoriali e lo statuto metropolitano

La notte buia del territorio campano

Quando è il bosco a raccontare la città

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Edizioni MONiTOR

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it // telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left