NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
fotoreportages
13 Giugno 2016

Atene. Cartoline dall’orlo del precipizio

fondo monetario internazionale, germania, grecia, piazza sintagma, samaras, simone foresta, tsipras Leave a Comment

Fotoreportage di Simone Foresta

Nel discorso in parlamento prima del voto sulle riforme di pensioni e fisco, votate a inizio maggio e passate con pochissimi voti di scarto, Alexis Tsipras ha dichiarato: «Abbiamo spostato il peso della crisi dalle spalle dei disoccupati e degli anziani a quelle di chi può permettersi di pagare un po’ di più e investiremo i futuri surplus di bilancio per alleviare la crisi umanitaria».

La crisi umanitaria in Grecia è un dato di fatto, tutti gli investimenti economici futuri potranno solo alleviarla. Le ultime riforme approvate dal parlamento prevedono tra l’altro l’aumento dell’Iva dal ventitré al ventiquattro per cento e l’abbassamento della soglia di reddito non tassata a 9.091 euro. Le nuove tasse peseranno sui greci per quasi cinque miliardi e mezzo. L’accesa discussione tra i sostenitori delle riforme e gli esponenti del partito di destra Nea Demoktatia ha trovato un’eco furiosa in piazza Sintagma, dove sindacati e anarchici, diecimila persone, hanno affrontato la polizia che difendeva il parlamento.

È l’Eurogruppo a obbligare Tsipras a provvedimenti così inopportuni per un paese con una così grave crisi sociale: senza riforme drastiche, niente aiuti per cinque miliardi di euro, utili a pagare i tre miliardi e mezzo di debiti in scadenza a luglio.

Quando finiscono gli scontri in piazza e le strade vengono di nuovo invase dai turisti, il centro della città sembra riacquistare la sua dimensione accogliente e vivace. I negozi chiusi gli anni passati sembrano essersi tutti riconvertiti in deliziose caffetterie o ristoranti, che offrono a basso costo insalate greche e spiedini di carne. Non solo taverne con menù bilingue o bar con ouzo in bottiglie a forma di tempio greco per molti dei ventitré milioni di turisti che nel 2015 hanno visitato la Grecia, ma anche luoghi di ritrovo per tanti greci che considerano un rito collettivo bere un caffè all’aperto. Tutta questa vitalità è il frutto di una iniziativa del governo di Antonis Samaràs, leader della destra, che nel 2013 abbassò l’Iva dal ventitré al tredici per cento per bar, ristoranti e caffè. È chiaro che queste iniziative non sono dettate da concrete visioni politiche, ma sono una risposta per salvare il salvabile di una nazione sull’orlo della bancarotta. Tali provvedimenti hanno garantito fino a luglio 2015 un po’ di ossigeno all’economia greca, tutta sostanzialmente fondata sul turismo. Ma cosa avverrà con le nuove riforme? A quali costi la Grecia si salverà dal fallimento?

Mentre le sorti della Grecia sembrano essere legate alle elezioni in Germania del 2017, gli economisti del Fondo Monetario Internazionale hanno chiaramente illustrato come la flessibilità del mercato del lavoro e la liberalizzazione dei prodotti non aumenteranno significativamente la produttività del paese. L’unica cosa sicura è che per ancora molti anni si continuerà a vivere in una città piena di errori.

Previous Article Lo stato della città, venerdì allo Zero81 in una tre giorni su territori e salute
Next Article Aspettando il ballottaggio. Giovedì iL SINDAKO ospite allo Ska

Related Posts

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

    Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

    Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

  • Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

    Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

    Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

Leave a Reply

Annulla risposta

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left