MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
recensioni
6 Aprile 2017

Attiviste laiche, teologhe e predicatrici: femminismi e Islam nel libro di Sara Borrillo

Dario Stefano Dell Aquila antonio esposito, dario stefano dell'aquila, fatima mernissi, femminismo, giulio regeni, islam, marocco, sara borrillo
(disegno di resli)
(disegno di resli)

Il discorso pubblico occidentale sull’Islam è spesso connotato da luoghi comuni che tradiscono una scarsa (e a volte inesistente) conoscenza di questo composito e complesso universo religioso, culturale, politico e sociale. Si costruisce un immaginario del mondo islamico che assume e ripropone paradigmi post-coloniali e del razzismo culturalista. Le donne, a partire dai dibattiti sul “velo”, rappresentano uno dei campi su cui maggiormente si producono “discorsi di verità” volti a definire un “soggetto islamico” estraneo a mai definiti canoni di “civiltà”. All’estremo opposto, anche le retoriche del buonismo umanitario, riproducendo una immagine falsata nella sua staticità, depotenziano e mistificano una realtà invece interessata da complesse dinamiche, all’interno delle quali le donne (e la questione femminile) assumono un ruolo fondamentale. Superare queste terreferme su cui germogliano diffidenza, paura e odio, richiede una volontà di sapere che, attraverso lo studio delle fonti e la ricerca sul campo, sappia proporre una nuova weltanschauung, una visione del mondo (islamico e non solo) capace di assumere la complessità e la contraddittorietà del reale quale prospettiva irrinunciabile dell’agire politico.

Così è nel libro di Sara Borrillo, ricercatrice al Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo (DAAM) dell’Università L’Orientale,  Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici (Edizioni Scientifiche Italiane, febbraio 2017), frutto di un lungo lavoro sul campo in Marocco e di approfondite interviste alle protagoniste di un dibattito complesso e di un conflitto in corso. Un libro che tiene insieme il rigore del metodo e la passione per il proprio campo di studio, la conoscenza profonda della letteratura in materia e il legame reale con le persone di cui la ricerca si occupa, scientificità di analisi e scelta di schieramento. La scrittura lineare, su un progetto di ricerca ben definito, chiarisce con puntualità le tesi di fondo e le ipotesi di partenza, consentendo anche al lettore meno esperto di seguire fino in fondo il filo del ragionamento in un lavoro ricco di suggestioni e spunti culturali e politici. Il testo parte da alcuni interrogativi: a partire dalla cosiddetta primavera araba e della proteste del 2011, cosa è cambiato nel rapporto tra le istanze femministe e l’Islam (o per meglio dire le istituzioni politiche e statuali di ispirazione religiosa)? Quali le forze e i discorsi che si sfidano in questo nuovo scenario?

In Marocco il principio di uguaglianza di genere è esplicitamente riconosciuto nella Costituzione, riformata nel 2011 a seguito delle proteste popolari: gli uomini e le donne godono, in modo egualitario, di libertà e diritti. È stata anche istituita l’Autorità per la parità e la lotta contro tutte le forme di discriminazione. Tuttavia, qui come in tutti i paesi a maggioranza islamica, scrive Sara Borrillo “l’espressione ‘il personale è politico’ può essere traslata in ‘il teologico è politico’, poiché l’Islam permea su piani differenti, non soltanto la fede, i rituali e i comportamenti dei cittadini, ma anche la visione del mondo di questi. In un simile contesto, il riconoscimento dell’uguaglianza di genere mette in discussione i confini reali e immaginati posti dal patriarcato, svelando la continuità tra pubblico e privato”.

La Borrillo ci introduce nella competizione tra quelli che definisce due “macro-discorsi” (uno “progressista” e uno “passatista”) che sono alla base di due progetti di società “ispirati o al riferimento valoriale delle convenzioni internazionali per i diritti umani universali o all’Islam” Il primo, sostenuto da intellettuali, attiviste, organizzazioni femminili, animatrici dell’uguaglianza di genere, ha nel suo orizzonte ideale uno stato laico, in cui l’Islam afferisca come sfera religiosa privata. Il secondo, sostenuto da forze conservatrici e religiose, ha per orizzonte il principio di complementarità di genere che stabilisce una netta divisione del lavoro e dei ruoli sociali, per l’uomo e la donna, relegando ovviamente quest’ultima a un ruolo comunque subordinato. Nel confronto tra i principi di uguaglianza e complementarità di genere, scrive l’autrice “si inserisce come terza via tra i due insiemi discorsivi, la prospettiva del femminismo islamico, sostenuto da accademici e militanti favorevoli all’uguaglianza di genere secondo una piena compatibilità tra discorso dei diritti umani e l’Islam, inteso come sistema morale e spirituale portatore di solidarietà e giustizia”. Il confronto acceso tra il femminismo laico e l’attivismo femminile islamista non ha impedito, secondo l’autrice, “lo scambio di prassi e linguaggi, talvolta in direzione di una convergenza tra ideale ugualitario e fede islamica”.

Il lavoro di Sara Borrillo mostra, citando Fatima Mernissi, come l’inscindibile legame tra il miglioramento della condizione femminile e la liberazione individuale, sia il terreno fondamentale su cui si gioca “il futuro della vera rivoluzione, capace di stravolgere gli assetti politico-sociali in Marocco e nelle società a maggioranza musulmana”.

Post Scriptum: il libro è dedicato a Giulio Regeni. Non poteva esserci modo migliore per onorare la sua memoria, se non con un lavoro che racconta di lotte e di liberazione. (dario stefano dell’aquila / antonio esposito)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article I am not your negro. La storia di James Arthur Baldwin, venerdì ad Astradoc
Next Article Grigio, di cyop&kaf. Performance e disegni stasera in mostra al Riot

Related Posts

  • Raccontare il presente con la letteratura di genere. Morte astrale di Franco Pezzini

  • La storia del collettivo e della rivista S-Contro. Un libro sugli anni Ottanta a Torino

  • L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

  • Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left