NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
recensioni
3 Aprile 2019

Buoni e cattivi al Rione Traiano. Selfie di Agostino Ferrente

(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

C’è un graffito scolorito al Rione Traiano, su un muro che fa angolo tra lo Stradone e una delle sue tante perpendicolari. In parte oscurata da qualche manifesto, si può ancora leggere sui mattoni la domanda di cui l’ignoto writer si è fatto portavoce: Quo vadis?

“Dove stiamo andando?” è quello che ci si domanda per lunghi tratti durante la visione di Selfie, l’ultimo documentario di Agostino Ferrente girato al Rione Traiano e apprezzato di recente al festival di Berlino. Selfie parte da un presupposto stimolante: la consegna dello strumento cinematografico (nel caso specifico un telefono cellulare) a due adolescenti del rione, con l’intento di raccontare il rione stesso attraverso alcuni squarci di vita dei suoi abitanti. I due a(i)uto-registi di Ferrente sono Alessandro e Pietro, selezionati nel corso di alcuni provini, quando l’autore pugliese aveva immaginato di girare un film sulla vicenda della morte di Davide Bifolco. La scelta stilistica ha in effetti la forza di capovolgere i punti di vista, dando allo spettatore la possibilità non di guardare i protagonisti delle storie, ma di osservarli mentre le raccontano.  

Ma dove va Selfie? È un film sul Rione Traiano? È un film sull’amicizia di due adolescenti? È un film che intende raccontare la vicenda di Davide Bifolco attraverso la descrizione del suo contesto? È un esercizio di stile? Probabilmente è tutto insieme, sebbene il suo autore non si assuma esplicitamente la responsabilità di una scelta. Non lo fa nei confronti del pubblico, che rapito dall’audacia di una visione capovolta, fatica a riconoscerne la direzione (intesa tanto come quo vadis? quanto come “orchestrazione”); e non lo fa nei confronti dei ragazzi, che sembrano convinti, nel corso delle riprese, di poter far valere il proprio punto di vista al momento del montaggio e della post-produzione.

Che durante le riprese i ragazzi non avessero idea della direzione che avrebbe preso la “loro” storia, risulta evidente nell’ultima scena, quando uno dei due decide di fare un passo indietro, convinto che la differenza di vedute con il suo compagno, rispetto al lavoro che si sta portando avanti, sia insormontabile. Il che potrebbe anche essere il frutto di un’encomiabile scelta di fiducia verso i due giovani autori, messi a confronto con una materia assai spinosa (il racconto della realtà, il racconto della città) che crea difficoltà a colleghi assai più titolati e con ben altri strumenti. Ma la direzione, in realtà, è saldamente nelle mani del regista, che promuove in fase di ripresa, e inserisce accuratamente in quella successiva, una serie di elementi necessari a dare una linea precisa e personale al (suo) film.

L’assenza solo apparente di Ferrente dalle operazioni di costruzione del film (fatta eccezione per una didascalica voce fuori campo all’inizio), le dichiarazioni d’intenti sugli obiettivi del documentario attraverso le parole dei ragazzi («un film deve raccontare le cose belle o quelle brutte?»), le precise scelte musicali, non solo rendono Selfie altro rispetto a ciò per cui è stato propagandato, ovvero una “auto-inchiesta sociale”, ma per di più mortificano il ruolo dei presunti autori, riducendoli a esecutori di una macchina produttiva (basta guardare la densità dei titoli di coda) all’interno della quale il loro peso è minore di quanto loro stessi percepiscano.

In molti hanno messo a confronto, per opposizione, il film di Ferrente con La paranza dei bambini, ritenendo quest’ultimo una pellicola para-televisiva, a dispetto di Selfie, encomiabile invece per la capacità di rappresentare il reale. Se il film di Giovannesi è una vendibile messa in scena della sbandata gioventù napoletana, che mette le pistole di Gomorra in mano ai personaggi dei video di Liberato, è anche vero che l’auto-rappresentazione di Alessandro e Pietro in Selfie, asseconda inevitabilmente gli intenti, dichiarati, del regista. E così ancora una volta è “buoni contro cattivi”, in una struttura dove gli adolescenti-operatori finiscono per specchiare nei loro cellulari le intenzioni del regista, ostinatamente deciso a mostrare “le cose belle” di un quartiere come il Rione Traiano. E invece, come nella Paranza, emergono quelli che avrebbero potuto essere cattivi e diventano buoni perché «spacciare non è cosa mia», quelli che avrebbero potuto essere buoni e diventano cattivi per vendicarsi del pizzo che le madri pagano alla camorra, quelli che nascono cattivi perché i padri e gli zii lo erano, quelli che nascono buoni perché hanno un genitore che li manda a fare i garzoni a quindici anni… Non è questa la complessità sociale del Rione Traiano come di nessun altro quartiere, ma solo una narrazione di superficie che rende un film potenzialmente dirompente, politicamente innocuo. Non è nemmeno lì, che va, Selfie, in fin dei conti: non racconta la storia di Davide Bifolco né le contraddizioni e i fragili equilibri del quartiere, non racconta l’assenza di politica né l’isolamento sociale, l’abbandono delle istituzioni. L’opaco sfondo, al contrario, non aiuta a collocare le storie dei personaggi (non solo i due protagonisti) in una prospettiva locale-globale, ma le rende poco più che un affresco di povertà, nei confronti del quale il sentimento più immediato e inoffensivo provocato nello spettatore è la pietà (cosa che in fondo era il limite principale anche del precedente lavoro di Ferrente, Le cose belle). (riccardo rosa)

Previous Article Dai centri sociali all’università. Sound System Outernational a Napoli
Next Article Pronto parla L’Aquila? Lo share del terremoto

Related Posts

  • Brandire un punteruolo. Un volume di Enrico Gargiulo su iscrizione anagrafica e residenze negate

  • Istituzioni totali e corpi contaminati in un libro di William Frediani

  • Coste e spiagge prima del diluvio

  • Prima i dati e poi le persone. La deriva digitale del lavoro sociale in un libro curato da Renato Curcio

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left