NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
recensioni
8 Giugno 2019

Il carcere e la città. La Cosenza dei clan e del cemento in un libro di Dionesalvi e Pezzulli

(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)
“Fuori c’è più tempo”. Un continuo rimbalzo narrativo nel libro L’evaso. Partita a bocce con la libertà di Claudio Dionesalvi e Francesco Pezzulli, edito da Sensibili alle foglie e fresco di stampa, tra il tempo del carcere e il tempo di una città. Protagonista è Franco, detto Smilzo, autore della clamorosa fuga dall’aula bunker in occasione del maxi-processo alla malavita organizzata tenutosi a Cosenza nel 1997.

In quattro giornate, dal 6 al 10 marzo ’97, si sviluppa il corso della narrazione, segnato dal trascorrere di ore e minuti con cui ha inizio ogni capitolo; un tempo lento scandito dalle “traduzioni”, ossia il rito, così è definito nel testo, del trasferimento dal carcere all’aula del processo: “Ma non c’è proprio nulla da trasportare, né da capire o interpretare. Di fatto si rimane fermi”. I ricordi del protagonista si mescolano agli avvenimenti del presente: la traduzione, il lungo respiro di un detenuto davanti a un’imprevista possibilità, un cono d’ombra, un intervallo spazio-tempo, poi la fuga, poi l’attesa, fino alla resa dello spirito. Attraverso la sua storia, la storia della città.

La vicenda è quella di Francesco Pezzulli e del processo Garden, una “gigantesca finzione giudiziaria”: corruzione degli apparati di stato, collaboratori di giustizia, centodiciotto ordinanze di custodia cautelare per condanne pari a quattro ergastoli e settecentotrentatré anni complessivi di carcere.

Sullo sfondo dei trascorsi di Smilzo, che con suoi compari non allineati forma il Terzo Gruppo, è raccontata la prima guerra di mafia cosentina tra due ‘ndrine rivali, il clan Pino-Sena e il clan Perna-Pranno, che interessò il territorio bruzio tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta, a seguito dell’omicidio di Luigi Palermo, detto Zorro, fino a quel momento boss indiscusso della città, il 14 dicembre 1977. Chiunque abbia in questo territorio le sue origini ha ascoltato le narrazioni dei tempi in cui “bastava essere notato insieme agli uomini del clan rivale, era sufficiente bere un caffè nel bar sbagliato, per beccarsi una sventagliata di mitra o una supposta di piombo sulla nuca”; i tempi in cui a Cosenza s’affacciava la droga, fino ad allora tenuta a distanza dai padrini di turno; i tempi successivi a Zorro, accompagnati spesso, nelle chiacchiere di paese, da un sentimento inconfessato di rimpianto. Senza la narrazione che opera questo testo, la memoria s’assorbirebbe in questo alone di leggenda metropolitana che già le aleggia intorno.

Dionesalvi è profondo conoscitore della storia e della società cosentina, e in una multiforme pratica di resistenza quotidiana, Claudio incrocia la biografia di Franco quasi per necessità, la necessità di ritrovarsi nei quartieri, abitare radio rumorose e sfrontate redazioni giornalistiche, le “schegge della città reale”, di raccontare e testimoniare storie ancora poco scritte.

La lettura dei titoli dei quotidiani trasmessa dalla radio locale ci offre stralci di cronaca cittadina, e non solo di politica e malaffare: oi cantaro’ e pisciaturu, espressione dispregiativa con cui venivano indicati i collaboratori di giustizia, ci rivela alcune delle radici linguistiche di un territorio che da sempre (e non per sempre) tende, già solo per natura geografica, all’altro, al passaggio del diverso.

La mafia, non ne esce perdonata. Al contrario, il testo ci offre un excursus diacronico sulle attività gestite dalla malavita bruzia: gioco d’azzardo, attività di contrabbando e prostituzione in principio a cui si aggiungono spaccio ed estorsioni, sino al tema caldo di questo presente, il cemento. La Cosenza di oggi, in preda a una turbo-urbanizzazione fatta di grattacieli deserti e perenni cantieri edili, è il risultato di questa diacronia. Pasquale Rossi scrive in un articolo sulla giunta di Mario Occhiuto, attuale sindaco della città, apparso sul sito di contro-informazione Iacchite’ il 15 aprile 2019: “Il cemento usato come panacea di tutti i mali urbani, le colate di cemento per scacciare le auto (la dilatazione di piazza Loreto), il cemento per la gioia dei bambini (via Roma), cemento per far parcheggiare le auto in centro (piazza Fera), cemento per celebrare ‘il rito dello stare insieme’ (tutti gli altri slarghi), cemento e ferro per collegare il nulla con il nulla (Ponte dei Vavusi)”. Quest’ultimo riferimento è al ponte dell’architetto spagnolo Calatrava, per la cui realizzazione, come i movimenti territoriali denunciano da tempo, sono stati utilizzati parte dei fondi Gescal destinati all’edilizia popolare.

E dal territorio, dalle lanterne che si levano oltre le mura del carcere di Cosenza ogni 31 dicembre, ritorniamo al testo: il cuore è una proposta di riflessione politica attraverso la denuncia del sistema penitenziario; a noi lettori e lettrici viene permesso di rubare uno sguardo interno, attraverso le memorie e i pensieri del protagonista, e questo non può che responsabilizzarci. “L’ergastolo è la fine delle illusioni. Se me lo danno, non ci sarà più tempo per sognare né spazio per pensare”. (lucia turco)

Previous Article Le politiche dei gagé. Il tentativo di superare i campi rom a Pisa
Next Article Scali ferroviari milanesi. La turbo-città privatizzata per élite

Related Posts

  • Brandire un punteruolo. Un volume di Enrico Gargiulo su iscrizione anagrafica e residenze negate

  • Istituzioni totali e corpi contaminati in un libro di William Frediani

  • Coste e spiagge prima del diluvio

  • Prima i dati e poi le persone. La deriva digitale del lavoro sociale in un libro curato da Renato Curcio

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left