MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
milano
26 Marzo 2022

Carnevale sociale a Milano. Immagini dai cortili di Calvairate

Monitor

Fotogalleria di Tara Kaboli

Grazie a Sant’Ambrogio a Milano il carnevale dura di più, si festeggia il sabato dopo il martedì grasso, quando altrove si spengono i fuochi e iniziano digiuno e penitenza.

La maschera tipica milanese, Meneghino, è l’unica maschera senza maschera, sta a viso scoperto, simbolo del patriottismo anti-asburgico. Nel Carnevale Ambrosiano è accompagnato dalla Cecca, anche lei smascherata, che si riconosce dalla guazza in testa, alla moda brianzola.

Ai bambini di Calvairate queste storie non interessano, loro vogliono una sola cosa dalla maschera: “deve fare paura”. Così, armati di Vinavil, nastro isolante e forbici con le punte arrotondate abbiamo svegliato i mostri. Assemblati pezzo per pezzo al centro anziani di viale Molise, indossati in parata dai cortili Aler a piazza Insubria e poi nascosti sotto il letto.

Di notte si sente una voce: «Il Gridas non si tocca».

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Marzo 2020, chiesta l’archiviazione per la morte in carcere di Salvatore Piscitelli
Next Article Rassegna stampa. Un altro patto

Related Posts

  • La legge SalvaMilano, la fine della città pubblica e l’autocrazia

  • Milano, l’odissea per la casa di un rifugiato politico

  • La Milano di Ramy e quella delle zone rosse

  • “Giornalista, pensavi che facevamo il fuoco?”. A Milano, candele nella nebbia per Ramy

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left