MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
italia
7 Ottobre 2024

Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Monitor
(disegno di cyop&kaf)

Fin da pochi mesi dopo la sua morte abbiamo seguito le vicende relative al decesso di Stefano Dal Corso. In un primo momento grazie al lavoro dell’associazione Yairaiha e al Gruppo di supporto psicologico per i familiari dei detenuti che si sono tolti la vita, i cui membri pubblicano con frequenza articoli sul nostro sito; successivamente, grazie alle battaglie portate avanti da Marisa, la sorella dell’uomo morto in condizioni di detenzione nel carcere di Oristano il 12 ottobre 2022, supportate anch’esse dal lavoro di Yairaiha. 

Dopo ben sette dinieghi,  finalmente, nel dicembre del 2023 la procura di Oristano aveva acconsentito, sulla base di una nuova testimonianza emersa, allo svolgimento dell’autopsia sul corpo del detenuto, a oltre un anno di distanza dalla sua morte. Troppo tardi: in questi giorni si apprende che la morte di Dal Corso potrebbe essere compatibile tanto con uno strangolamento quanto con un “impiccamento atipico”. A causa del troppo tempo trascorso, però, non potrà essere l’esame scientifico a stabilire la dinamica del decesso. 

L’autopsia potrebbe portare però un ulteriore elemento a supporto della tesi dei familiari di Dal Corso, che mai hanno creduto al fatto che l’uomo si fosse suicidato. Ci sono tracce di Dna, sul suo corpo, che corrispondono a quelle trovate in diversi punti del laccio al quale si sarebbe impiccato. Bisognerà, a questo punto, capire se questo Dna corrisponde a quello delle persone intervenute subito dopo la sua morte, o ad altre che non sono state al momento registrate nell’indagine. 

Ai link che seguono è possibile leggere la storia di Dal Corso e tutte le informazioni sulle assurde scelte fatte (e non fatte) in fase di indagine, dopo la sua morte. 

  • Un gruppo di supporto per i familiari dei detenuti morti in carcere. La storia di Stefano Dal Corso
  • Caso Dal Corso, sì all’autopsia dopo le pressioni e la comparsa di un testimone
Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Storia di una madre a Torre Annunziata. Su Vittoria, film di Cassigoli/Kauffman
Next Article Dalle tende alle celle. Cronaca di un’azione repressiva della polizia svedese

Related Posts

  • Dal diritto alla forza, il mosaico dell’impunità nelle istituzioni totali

  • La contenzione come violazione dei diritti fondamentali. Sulla sentenza della Corte Costituzionale sui Tso

  • La democrazia è anche questione di metri quadri. Un ricordo di Franco Marescotti

  • Se non sai il perché, è perché una ragione non esiste. Breve storia delle zone rosse urbane

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left