Il 18 novembre scorso, il mio amico e compagno di lotta Lucio Righetti ha lasciato la sua forma terrena. Prima di quando avrebbe dovuto. Negli ultimi dieci anni, Lucio è stato instancabile ispiratore e organizzatore di […]
Per una rivoluzione ecologica. I giovani di Fridays For Future in corteo a Napoli
«È stata l’estate più calda degli ultimi vent’anni, ma anche la più fresca dei prossimi venti». È questa frase gridata al megafono che apre, venerdì 23 settembre, il corteo in partenza da piazza Garibaldi, mentre i giovani […]

Deposito GNL a San Giovanni. Le ragioni per opporsi
Lo scorso 13 giugno nel quartiere di San Giovanni a Teduccio si è celebrata l’ormai annuale commemorazione in ricordo dei martiri di Vigliena negli spazi antistanti alle rovine dell’antico Forte, ultimo baluardo di resistenza della […]

Illusoria transizione ecologica. Lo stato delle città a Napoli il 29 giugno
Si presenta a Napoli martedì 29 giugno a palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), a partire dalle 18:00, il numero 6 della rivista Lo stato delle città. A seguire un articolo di Salvatore De Rosa su transizione ecologica e lotte ambientali.

Il nesso tra inquinamento da rifiuti e malattie in Campania. La necessità di intervenire subito
La notizia del nuovo studio dell’Istituto Superiore di Sanità sulla relazione tra contaminazione da rifiuti e insorgenza di patologie in Campania è arrivata come un sasso a smuovere le acque di un passato che in molti volevano […]

Giugliano, attacco alla cittadella delle discariche
La scena è quella di un teatro di guerra. I pesanti tombini scoperchiati, cavi elettrici strappati, porte sfondate e vetri rotti, gli impianti tecnologici a pezzi. E poi il fuoco, che ha distrutto i locali della bella palazzina degli uffici, l’odore […]

Pianura, da casale agricolo a grande città abusiva
Dopo i quartieri orientali di San Giovanni, Ponticelli e Barra, continua a occidente, tra le colline flegree, il viaggio nei casali di Napoli, ripercorrendo la “corona di spine” di Francesco Saverio Nitti. Fino al 1926 erano comuni […]

Ischia, dal paesaggio al vino e ritorno
Secondo i giudici del Vinitaly 2019 il bianco più buono d’Italia si produce proprio qui, sui vigneti di scogliera di Punta del Lume, in faccia al mare, con davanti il più straordinario allineamento di vulcani, la cupola magmatica […]

L’eterno ritorno degli inceneritori
È fin troppo facile ridicolizzare il ministro degli interni italiano nel suo impeto di promozione di nuovi inceneritori. In effetti, non citare uno straccio di dato e confondere le tipologie di rifiuto – gli speciali con gli urbani, e quindi i […]

Santa Maria Capua Vetere, un’assemblea pubblica contro i roghi tossici
«Lo sappiamo da vent’anni. Abbiamo iniziato una lotta difficile. Spingiamo per la creazione di un comitato popolare». Sono le parole che sentiamo al nostro arrivo. Al Parco dei diritti dei bambini di Santa Maria Capua Vetere […]