“Gentile Elisabetta Invernizzi, per amor di chiarezza, in definitiva chiedo che il mio ritratto non sia inserito nel Murale dei Diritti, con la speranza che accogliere la mia richiesta non causi difficoltà nella attuazione pratica. Le […]

“Cercavamo braccia, arrivarono persone”. Manodopera di Alain Ughetto al cinema
Acclamato dalla critica e dal pubblico, Manodopera (interdit aux chiens et aux italiens) è stata una delle piacevolissime sorprese al cinema degli ultimi mesi. È un film d’animazione, girato in stop-motion, di Alain Ughetto, regista […]

Sotto stato di tortura. Venerdì, giornata di dibattito e musica a Santa Fede Liberata
Venerdì 6 ottobre si svolgerà a Napoli, presso Santa Fede Liberata (via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 2) una giornata di riflessione e dibattito sul rapporto tra le istituzioni totali e le forme di tortura necessarie alla loro […]

Lo scafista immaginario
Spesso, davanti ai gravi problemi della modernità e alle grandi paure collettive che evocano, le società contemporanee reagiscono in modalità arcaiche. Se qualcosa di oscuro e inafferrabile minaccia gli equilibri dati, sentiamo il […]

Estate in prigione. Una cronaca delle sofferenze al Lorusso-Cotugno di Torino
Il 2022 è stato l’annus horribilis per gli eventi suicidari avvenuti nelle carceri italiane: ottantaquattro suicidi, un numero mai verificatosi prima, di cui trentotto nei mesi tra giugno e agosto. Un numero così impressionante che […]

Diritto all’abitare. Le Tende di nuovo in piazza, a Milano e in tutta Italia
Con l’inizio del nuovo anno accademico si è tornati a parlare delle politiche abitative per gli studenti universitari, dell’assenza di studentati pubblici e delle difficoltà di trovare camere in affitto a prezzi contenuti. A porre il problema […]

Vite in transizione. Le lotte per il diritto alla casa a Bologna
A Bologna c’è una situazione emergenziale che dal cuore della città si allarga di anno in anno anche alla cintura. I processi di turistificazione hanno favorito il business degli affitti a breve termine, così ondate di studenti affollano le […]

Mustafa Fannane, ucciso dai Cpr
Mustafa Fannane non è morto in carcere, ma dopo tre settimane dall’uscita da un Centro di permanenza per rimpatri, uno di quei luoghi dove i migranti vengono trattenuti e reclusi senza aver commesso alcun reato, per scontare […]

Giardini nascosti e cantieri del governo. Un viaggio in Sinai
Accanto alla strada le palme sono secche, paiono stecchi alti in fila lungo le corsie d’asfalto. Sharm el-Sheikh non è un luogo, ma una nebulosa di strutture distanti – l’aeroporto, la stazione dei bus, i resort – collegate dalle […]

Caltanissetta, il centro di prima accoglienza e la lotta dei richiedenti asilo
Nel 1998, quando vengono istituiti dal governo dell’allora centro-sinistra i primi Centri di permanenza temporanea, la caserma di contrada di Pian del Lago, nella periferia di Caltanissetta, viene individuata come una […]