15 luglio, un venerdì pomeriggio caldissimo. In via Atripaldi, appena fuori la sede della Sesta Municipalità di Napoli (che comprende i quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni), si intravede un gruppo di giovani adulti che […]

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #9
Oggi c’è nebbia dove lavoro, densa, appiccicosa, non troppo salubre. Quando sono uscito di casa questa mattina il cielo era terso. Da qualche giorno l’unico lampione sotto alla borgata in cui vivo funziona in maniera strana: rimane […]

Il bibliotecario va al Salone del libro. Tre cartoline da Torino
Ho deciso di mandarti tre cartoline. La cartolina è un oggetto antico, fanne un buon uso, lasciala in qualche scatola per una decina d’anni e poi tirandola fuori commentala, oppure dimenticala. Immagine: Oval di Torino, scritta in […]

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #8
Caro, l’altra notte ho deciso di fare un giro intorno a casa. Come sai, da qualche tempo ho dismesso gli abiti da cittadino e mi sono ritirato in una località di montagna. Vivo in un piccolo borgo a dieci chilometri dal paese, a una […]

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #7
Una collega mi ha mandato un messaggio davvero lapidario: «Si parla troppo». I bibliotecari hanno un rapporto travagliato con il silenzio, soprattutto con il loro. Sono giorni che ci penso. Da bambini tutti i miei zii avevano un […]

Storie edificanti di un bibliotecario in quarantena #6
Non ti scrivo da mesi. Il racconto breve è roba da persone costanti che si prendono cura del tempo, all’opposto la poesia ha qualcosa di scostante e assolutorio. Ora leggo nuovamente poesia, sarà per noia o per diletto, ma a […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. La Grazia Deledda di Ponticelli
Ponticelli, area est di Napoli. Del vecchio borgo contadino rimangono tracce nel centro antico, nella struttura delle case a due piani con le corti interne, che ospitavano le cantine e le stalle, mentre man mano che ci si allontana […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. La Antonio Labriola di San Giovanni a Teduccio
Arrivo a San Giovanni a Teduccio con la Circumvesuviana; cammino sul corso principale fino a piazza Giambattista Ponchielli, dove ha sede la biblioteca Labriola. È un martedì mattina di fine aprile e dalla piazza si sente il vociare […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. La Giancarlo Mazzacurati di Bagnoli
Uscendo dalla stazione Bagnoli della Cumana, cammino tra le aiuole e i tavolini dei caffè su viale Campi Flegrei. Prendo una strada laterale, via Acate, dove al numero 65, nella sede del Comune, c’è la biblioteca Giancarlo Mazzacurati […]

Sulle biblioteche comunali napoletane. Il Centro Donna a Montecalvario
Lasciandosi alle spalle il brusio di via Toledo e salendo su via Concezione a Montecalvario, appare in lontananza il murale dell’artista MP5 ispirato a Ipazia e alla sua cura della conoscenza. […]