NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

Categoria: culture

culture
6 Gennaio 2023

Ogni cuore ricorda.
Oroscopo di Foucault 2023

OGNI CUORE RICORDA, OROSCOPO DI FOUCAULT 2023 – Noi, dunque, conosciamo che la rosa è una rosa | la parola una cosa, il dolore un discorso, che la voce più sola accorda molte grida | che ogni cuore ricorda quante anime […]

Read More
culture
5 Dicembre 2022

Il bibliotecario va al Torino Film Festival. Soggettini edificanti

Cara redazione, anche questa quarantesima edizione del Torino Film Festival è finita. Potrei raccontarvi dei film, della critica, dei critici, delle lamentele, delle novità, delle riscoperte e delle conferme, ma non lo farò […]

Read More
culture
27 Ottobre 2022

Fanatici Festival, quattro giorni di cinema al Nuovo Paradiso di Materdei

In calata Fontanelle, 3, a Materdei, c’è un piccolo cinema, il Nuovo Paradiso. Una sala degli anni Quaranta, dove il tempo sembra essersi fermato e che è stato per anni un luogo di socialità, svago e cultura. Il cinema aveva chiuso […]

Read More
culture
29 Agosto 2022

Navigare nel reale, puntando all’orizzonte. Il rap crudo di ‘O Iank

I binari terminali della metropolitana linea 1 sono uno spartiacque: Piscinola da una parte, Scampia dall’altra. Periferia nord di Napoli. È un primo pomeriggio di inizio primavera, nella piazza di Piscinola – il “fosso” che ha dato il […]

Read More
culture
5 Gennaio 2022

Dare al cuore in pasto tutto.
Oroscopo di Foucault 2022

Dare al cuore in pasto tutto. Oroscopo di Foucault 2022

Read More
culture
24 Novembre 2021

Belmonte e la Napoli degli anni Settanta. Una nuova edizione de La fontana rotta

È uscito in questi giorni La fontana rotta (Einaudi, pp. 192, € 18,50, trad. Daniele Petruccioli), il libro dell’antropologo americano Thomas Belmonte basato sulla sua esperienza di vita e di ricerca a Napoli.  Pubblicato nel 1979 […]

Read More
culture
3 Settembre 2021

La nostra storia in fotografia. Le mostre parallele di D’Alessandro e Becchetti a Roma

È degli anni ’65-68 “Gli Esclusi”, il servizio di Luciano D’Alessandro sui pazienti dell’istituto psichiatrico Materdomini di Nocera Superiore diretto da Sergio Piro. Fu il rapporto tra il fotografo e quest’ultimo, medico […]

Read More
culture
3 Luglio 2021

Il mese dei Pride e il disegno di legge Zan

Iniziò tutto da una scarpa col tacco. Così racconta la leggenda. La scarpa era quella di Sylvia Rivera, lanciata contro i poliziotti che fecero irruzione allo Stonewall Inn, storico locale gay di New York. […]

Read More
culture
30 Maggio 2021

Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (4 – Il mito)

Il 27 gennaio 1984 Patrizio viene ritrovato morto nella sua auto. Si parla di overdose, ma le vere cause della sua morte restano ancora un mistero. Il cantante, all’apice della sua carriera, aveva cominciato un percorso che […]

Read More
culture
22 Maggio 2021

Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (3 – La maturità)

Patrizio, come molti dei suoi coetanei e colleghi, cresce e matura in un ambiente marcato dalla disoccupazione, dalla malavita e permeato dal consumo di droghe sintetiche e alcool. Sono gli anni del colera e del […]

Read More
1 2 … 7 Next →

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left