“A quindici anni imparano a sparare. A vent’anni sono dei killer. A trenta non ci arrivano”. Così vengono presentati i protagonisti di Robinù, docu-film sulla “paranza dei bambini” diretto da Michele Santoro e proiettato nelle […]

Compagnia Ribolle, incursioni tra circo e teatro nelle strade del Natale
È capitato a turisti e napoletani di imbattersi, in questi giorni, in alcuni spettacoli di bolle di sapone, materializzatisi d’incanto nel grande caos che ha conquistato la città nel clima prenatalizio. È stato subito possibile, a un […]

Napoli nel buio della politica nella Malanotte di Giuseppe Pesce
Dal punto di vista letterario, Napoli negli ultimi anni è stata indagata da una molteplicità di sguardi, con particolare riferimento alla dimensione antropologica della sua struttura sociale e al fenomeno criminale. […]

Figli di Adamo. Il rito dei femminielli all’ex Ospedale della Pace
Domenica mattina, coda del ponte dell’Immacolata. Attraversare via Tribunali è come guadare un fiume di correnti indomabili. Turisti con le antenne da renne di Babbo Natale, iPad branditi a ogni angolo, una distesa di carte […]

Non solo Sgarbi. Piccola guida alle mostre natalizie
Per chi come me nel momento più buio dell’anno (per il solstizio d’inverno) è stanco delle tante luci delle luminarie e cerca di approfittare del tempo libero per vedere cose nuove, potrà essere utile un elenco ragionato di ciò che […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Longobardi a Palazzo Reale. Un’emozionante concerto per piano
Anno del signore 2016. Lunedì 21 novembre. Teatro di Corte di Palazzo Reale. Ciro Longobardi anima l’ottavo appuntamento della stagione concertistica 2016/17 messa a punto da Tommaso Rossi, neo direttore artistico […]

Delight, disco d’esordio delle Coma Berenices
Delight, album in cinque tracce, è l’esordio discografico autoprodotto delle Coma Berenices, duo polistrumentale napoletano formato da Antonella Bianco e Daniela Capalbo. Le Coma Berenices sono attive dal 2015, con molti live […]

Lucio Del Pezzo, l’arte ludica e l’etica del rifiuto
Tra i movimenti artistici nati a Napoli nel secondo dopoguerra, il Gruppo 58 – costituito da Del Pezzo, Persico, Di Bello, Blasi, Luca (Luigi Castellano), Fergola, Palumbo – si può considerare una delle esperienze più estreme […]

I LUOGHI DELLA MUSICA. Musique concréte al Museo Nitsch
Ritorna La digestion(e). Proprio quando, la domenica, Napoli è bloccata dalla congestione. Impieghiamo più tempo per raggiungere piazza Garibaldi dallo svincolo, che per percorrere l’autostrada da Avellino Ovest. Il tempo […]

Latella e il Natale in casa Cupiello: un vivo omaggio a Eduardo
Circa un anno fa, durante un incontro al Nest di San Giovanni a Teduccio dopo parecchi anni di assenza dai teatri napoletani, Antonio Latella, a proposito della sua versione di Natale in casa Cupiello, disse: «I […]