NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • fotoreportage
  • edizioni

Categoria: culture

culture
3 Settembre 2021

La nostra storia in fotografia. Le mostre parallele di D’Alessandro e Becchetti a Roma

È degli anni ’65-68 “Gli Esclusi”, il servizio di Luciano D’Alessandro sui pazienti dell’istituto psichiatrico Materdomini di Nocera Superiore diretto da Sergio Piro. Fu il rapporto tra il fotografo e quest’ultimo, medico […]

Read More
culture
3 Luglio 2021

Il mese dei Pride e il disegno di legge Zan

Iniziò tutto da una scarpa col tacco. Così racconta la leggenda. La scarpa era quella di Sylvia Rivera, lanciata contro i poliziotti che fecero irruzione allo Stonewall Inn, storico locale gay di New York. […]

Read More
culture
30 Maggio 2021

Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (4 – Il mito)

Il 27 gennaio 1984 Patrizio viene ritrovato morto nella sua auto. Si parla di overdose, ma le vere cause della sua morte restano ancora un mistero. Il cantante, all’apice della sua carriera, aveva cominciato un percorso che […]

Read More
culture
22 Maggio 2021

Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (3 – La maturità)

Patrizio, come molti dei suoi coetanei e colleghi, cresce e matura in un ambiente marcato dalla disoccupazione, dalla malavita e permeato dal consumo di droghe sintetiche e alcool. Sono gli anni del colera e del […]

Read More
culture
15 Maggio 2021

Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (2 – Il successo)

La fine degli anni Settanta rappresenta un periodo di grandi cambiamenti per la canzone napoletana e per il suo posizionamento nel mondo della cultura della città e del paese. Le grandi orchestre ad archi sono sostituite da gruppi più […]

Read More
culture
7 Maggio 2021

Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (1 – Gli albori)

Napoli, 1975. La metropoli è tormentata da disoccupazione, crisi sanitarie e disagio abitativo. Già dal secondo dopoguerra si era registrato un progressivo ridimensionamento dell’industria culturale […]

Read More
culture
28 Aprile 2021

Can’t stop won’t stop. Addio a Zemi, il ragazzo con la bomboletta

Le generazioni sono un parto della fantasia, ha scritto Jeff Chang in apertura del suo monumentale saggio sulla storia sociale dell’hip hop, ed è vero, finzioni utili a giornalisti e storici. Di solito, fa notare Chang, “una generazione è […]

Read More
culture
13 Aprile 2021

Perché parlare di guerra civile globale. Un libro collettivo

È uscito Guerra civile globale. Fratture sociali del terzo millennio (Il Galeone, 2021), raccolta di saggi curata da Sandro Moiso, per analizzare le contraddizioni e le potenzialità della geopolitica globale. Dalle rivolte […]

Read More
culture
17 Marzo 2021

I mille volti della realtà. Un ricordo di Armando De Stefano

È morto ieri a Napoli, a novantaquattro anni, il pittore Armando De Stefano. Nel 2011 l’avevamo incontrato, pubblicando poi l’intervista sul cartaceo n.43 di Napoli Monitor, in concomitanza con l’inaugurazione della sua mostra […]

Read More
culture
1 Marzo 2021

“La fabbrica mangia il tempo, il corpo e la mente”. In ricordo di Joseph Ponthus

L’amico Joseph Ponthus, detto Ubi per gli intimi di allora, io l’ho conosciuto qualche anno fa all’epoca di Article 11, rivista cugina di CQFD in cui Joseph scriveva cronache nella rubrica “Sévice social”. Con penna sensibile ha […]

Read More
← Previous 1 2 3 … 14 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left