“Anch’essi emersero dalla notte. Si guardarono e sorrisero. Rimase quel sorriso? Non era troppo in pericolo? Non venne sacrificato alla risata stridula, indizio di insormontabile solitudine? Il sorriso rimase, a lungo, anche […]
Detti, viaggio tra i soprannomi del popolo napoletano. Un’introduzione
La bambina con la mantella decorata di galassie entra in chiesa mentre fuori uno scirocco aggressivo scaglia granelli negli occhi degli ultimi sprovveduti che ancora non hanno trovato riparo. Giusto il tempo che il vento si ritiri […]

Some Prefer Cake. Appunti dal festival internazionale del cinema lesbico
Ciò che mi porto dentro varcando la sala è una domanda: cos’è che rende un film “lesbico”? Sono da poco arrivata al Some Prefer Cake di Bologna, festival internazionale di cinema lesbico ideato da Luki Massa e Marta Bencich nel […]

Il pittore e il carrozziere. Elio Waschimps si racconta
Lello frequenta abitualmente pigmenti resine deformazioni materiche. Aggiusta il tiro tra rumori assordanti, inalando micro plastiche suo malgrado. Palpa un cofano, e i paraurti. Sportella a destra e a manca. Martella Lello […]

Vita e miracoli del santo che vola. Miguel Angel Valdivia oltre il fumetto
Esce oggi il libro di Miguel Angel Valdivia, Il divino inciampare. Vita e miracoli di San Giuseppe da Copertino (Coconino Press-Fandango, pp. 208, b/n, 17 x 24, 20 euro), un graphic novel che rielabora la storia di Giuseppe Desa, il […]

Tra vero e verosimile. Il ricatto morale nel film sul caso Cucchi
«Può sembrare una battuta cinica ma è la verità: la parabola di Cucchi in quella settimana purtroppo – e sottolineo purtroppo – è una sceneggiatura perfetta». Alessio Cremonini durante la conferenza stampa di presentazione del film […]

Di cosa parliamo quando parliamo di hip hop. Dialogo con Speaker Cenzou
La classifica FIMI delle vendite musicali in Italia è una fotografia eloquente di quello che succede nel paese e non solo nell’ambito dei gusti musicali. Passioni, tendenze, aspirazioni e miserie, dai titoli che dominano il mercato si ricava […]

Il 12 ottobre e il veleno della colonizzazione. Una storia dall’Ontario
Nell’estate del 1963 il Dipartimento di Affari Indiani dello stato dell’Ontario (Canada) iniziò il trasferimento della comunità di Grassy Narrows in una nuova riserva. Grassy Narrows era una “banda” di nativi Ojibwa che da secoli […]

Capire il mondo e raccontarlo. Il grande inganno del giornalismo
Se vuoi fare il giornalista professionista, al Suor Orsola Benincasa c’è il master giusto. È riconosciuto dall’ordine nazionale e ti abilita alla professione. Ti insegneremo a capire il mondo e a raccontarlo. Quest’anno anche una novità […]

Dentro la Trap. Viaggio nell’Insta-Music
È in libreria a Napoli – e dalle prossime settimane anche a Roma, Milano, Torino, Firenze, Bologna, Venezia – il numero zero de Lo stato delle città. Pubblichiamo a seguire un’anteprima dell’articolo Dentro la Trap. Viaggio […]