La mattina del 19 giugno, un ragno, che con la sua indefessa attività di musicista e agitatore di contesti musicali tesse intorno alla classe di elettronica del conservatorio la ragnatela delle possibilità in cui restare […]

Le meraviglie del pianoforte. Due concerti di musica contemporanea al Riot
Se la tecnologia della musica non è prerogativa delle tecnologie elettroniche venute fuori nel Novecento, ogni strumento si pone come artefatto tecnologico, se per tecnologia intendiamo il processo di consolidamento […]

Continuare a lottare. L’oroscopo di Foucault, speciale 2016
“Continuare a lottare, perché non sia così, perché ogni iniziativa contro questa direzione più che somigliare a una goccia nel mare, somigli a un’onda, preceduta da altre e da altre seguita, che aiutino l’uomo ad approdare”.

I Terremoti dei Bisca. La Napoli degli anni Ottanta vista da Sergio Maglietta
“Diciamo le cose come stanno: l’Italia ha prodotto tantissime intuizioni e suggestioni nel Settantasette, ma poco o nulla in ambito musicale. Il rock ‘n roll non aveva potuto o saputo dispiegare la sua potenza eversiva […]

Brødre (Fratelli), di Aslaug Holm. Diciotto anni in camera.
CPH:DOX è il festival internazionale di film documentari di Copenaghen, che dal 2003 si tiene ogni anno nella capitale danese. È considerato il terzo festival al mondo per grandezza e numero di film in concorso nelle diverse sezioni […]

Flotel Europa. I rifugiati ex-jugoslavi e il cinema lirico di Tomic
CPH:DOX è il festival internazionale di film documentari di Copenaghen, che dal 2003 si tiene ogni anno nella capitale danese. È considerato il terzo festival al mondo per grandezza e numero di film in concorso nelle diverse sezioni […]

In Jackson Heights. L’occhio di Wiseman sul cuore multiculturale di NYC
CPH:DOX è il festival internazionale di film documentari di Copenaghen, che dal 2003 si tiene ogni anno nella capitale danese. È considerato il terzo festival al mondo per grandezza e numero di film in concorso nelle diverse sezioni […]

Noli me tangere. Una performance di Gabriella Riccio all’ex Asilo Filangieri
Noli me tangere, drammaturgia di Gabriella Riccio attraverso Jean-Luc Nancy, è uno spettacolo chiave della ricerca artistica della coreografa e danzatrice napoletana, che lo mise in scena per la prima volta con Paolo Budelli […]

Una rassegna su Tadeusz Kantor, maestro del Novecento
Nell’anno kantoriano (iniziato lo scorso 6 aprile) e a venticinque anni dalla scomparsa, Salerno dedica a Tadeusz Kantor – regista e autore polacco che fu anche artista visivo, poeta e sceneggiatore – una rassegna (dal 3 novembre […]

Non scendete a Napoli. Intellettuali e popolo secondo Antonio Pascale
Qualche mese fa, una fondazione benefica che disponeva di una somma da investire in un quartiere del centro storico, convocò una riunione con le associazioni attive in quel quartiere, chi a sostegno dei minori, chi […]