Sono passati poco più di trecentociqnuanta giorni dall’ultimo appuntamento di Scarlatti Contemporanea dedicato alla sonorizzazione di film muti: lo scorso 25 ottobre 2017 presso il cinema teatro Astra, a Edison Studio fu affidato […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Michele Campanella al Festival Spinacorona
Non ho mai ascoltato Michele Campanella in concerto. Si tratta di un pianista tra i più attivi in Italia e nel mondo. Un musicista molto addentro alle logiche degli eventi, della cultura, della musica, dell’arte. Per il secondo anno […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Cento anni di Associazione Scarlatti
Era il 20 ottobre 1918 quando Emilia Gubitosi e Maria De Sanna, figlia di un facoltoso industriale napoletano e animatrice della vita culturale cittadina – già fondatrice della Compagnia degli Illusi che aveva sede dove un tempo era il […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / Elio Martusciello racconta l’orchestra elettroacustica
La fine dell’estate segna la ripresa di tutte quelle attività la cui ragion d’esser riposa nella continuità. Anche l’orchestra elettroacustica è chiamata nuovamente all’azione: la sua ultima apparizione risale al 27 giugno […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Terry Riley a Casa Morra
«Infatti ha una certa età, peccato per l’eclissi» – ricorda il ragazzo dietro di me. Ha fatto una scorta di libri offerti gratuitamente da Casa Morra, li ha lasciati in macchina ed è risalito da via Imbriani a piedi, conquistando il suo posto sul […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Capodimonte e il Luglio musicale
I musei offrono sale da concerto invidiabili, sembrano sentenziare le campagne culturali a marca acustica presso Capodimonte, la Reggia di Caserta, il Museo archeologico nazionale, e tutti gli altri insieme, appassionatamente. […]

LE PAROLE DELLA MUSICA / NapoliSoundscape, paesaggi sonori e trasformazioni urbane
Dobbiamo alla scuola canadese l’applicazione di un pensiero ecologico al suono. Siamo sul finire degli anni Sessanta quando Robert Murray Shafer introduce un nuovo modello di comprensione del suono a partire dai suoi […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – Dissonanzen, venticinque anni di musica collettiva
Un vicoletto mette in comunicazione San Domenico e Santa Chiara. Lo percorro per evitare via Benedetto Croce, chiassosa e colorata. Un vicoletto, per cambiare il mood acustico della passeggiata. Questione di microclimi da percorrere […]

I LUOGHI DELLA MUSICA – La Digestion a San Giovanni Maggiore Pignatelli
Un altro campionato sta per finire e con lui se ne vanno pure le stagioni di concerti. Si preferiscono appuntamenti più leggeri, una musica più disimpegnata, il calcio estivo. Vado a sentire il mio ultimo concerto della […]

Capire il mondo e raccontarlo. Il grande inganno del giornalismo
Se vuoi fare il giornalista professionista, al Suor Orsola Benincasa c’è il master giusto. È riconosciuto dall’ordine nazionale e ti abilita alla professione. Ti insegneremo a capire il mondo e a raccontarlo. Quest’anno anche una novità […]