I numeri dell’“emergenza” in Emilia-Romagna, già oggi, sono drammatici: più di dieci vittime, decine di comuni allagati, centinaia di strade chiuse, mobilità ancora sospesa in virtù di numerose frane, migliaia di persone rimaste […]

Gli sradicati, un editoriale dal numero 10 de Lo stato delle città
La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre. Alle volte, noi persone normali, abbiamo l’idea che le élite del mondo siano composte da pazzi […]

L’odore del manicomio. Riflessioni inattuali nel 45° anniversario della legge 180
L’omicidio della psichiatra Barbara Capovani a Pisa, a opera di un suo ex paziente, ha riacceso, come sempre accade in questi casi, il più feroce dibattito sulla pericolosità della persona che attraversa la sofferenza mentale. Il […]

“Destra” e “sinistra” a Catania. Il voto per le comunali
Si vota anche nell’ex “Milano del sud”, oggi un po’ spelacchiata, Catania. Che di problemi ne ha: il traffico, le buche e (dicono alcuni) la mafia. La cosa non ha molta importanza visto che tanto là chi comanda si decide altrove, ma è […]

Una stagione all’inferno
Post scriptum – Queste sono cose triste. Io odio la tristezza. Voglio essere felice. Quando sarò grande sarò sempre felice.

La montagna di chi? La lotta contro Terminillo Stazione Montana
Era il 1987 quando gli autori di Terminillo Anno Zero lanciavano un’accorata testimonianza su un disastro interamente consumato sull’arco appenninico reatino. L’intento dello scritto – ritirato dallo stesso editore sotto la […]

Contro l’ergastolo. Un intervento di Aldo Masullo del 1998
Quando si parla di cambiamenti sociali dalla portata epocale, come nel caso dell’abolizione dell’ergastolo, si commette molto spesso un errore, quello di considerare una presunta ineluttabile non-modificabilità dello stato […]

Un paese a secco. Le cause della crisi idrica e le politiche per l’acqua
“La crisi idrica sta mettendo in ginocchio le produzioni industriali e agricole e tra poco anche il semplice uso domestico dell’acqua. Ci sono gravi responsabilità in questo senso da parte dell’attuale governo, insieme a […]

Tradizione e conflitto. Le vampe di Palermo contro la città del decoro
In buona parte della Sicilia la celebrazione della festa di San Giuseppe mantiene in vita una tenace ritualità legata all’equinozio di primavera. Se altrove si allestiscono tavolate, archi di pane e artari ricolmi di cuddure e di dolci […]

Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #5
Il 7 novembre 2022 si è tenuta la prima udienza innanzi alla Corte di Assise. Il clima teso ha ricordato il primo giorno del processo, quando le parti si sono riunite davanti al giudice dell’udienza preliminare, il dottor D’Angelo. Nella […]