“Centocinquantamila opere d’arte, duemila anni di storia, quattro musei. Ventotto esuberi. Lasciati sorprendere”. Il sito della Fondazione Torino Musei promette sorprese che di certo non si sono fatte attendere per i ventotto […]

I love mummy. Cronaca di un doposcuola a Calvairate #7
Oggi andiamo nell’antico Egitto, la terra nera di limo e rossa di deserto da cui provengono. Al faraone Amenofi II ha dedicato una mostra il Mudec, il Museo delle Culture di Milano, nato qualche anno fa dall’operazione di recupero […]

Catania, se la mafia brucia i palloni da rugby
Le carte da Uno bruciacchiate davanti la porta, qualche borraccia squagliata e l’odore della plastica andata a fuoco. Il tetto crollato, i vetri infranti. Non resta altro della Club house dei Briganti Rugby di Librino, quartiere popolare […]

Roma, il palazzo di vetro di BNP e una città a misura di banca
Attraversando al tramonto il ponte che collega le due parti di via Tiburtina, è difficile non farsi catturare dall’immagine luminosa della stazione che si riflette sul gigantesco palazzo di vetro della nuova sede del gruppo […]

La prima volta che ho visto Roma. Un ricordo di Antonello Sotgia
Ricordiamo Antonello Sotgia, scomparso nei giorni scorsi, con questo articolo firmato insieme a Rossella Marchini e dedicato alla città di Roma, pubblicato sulla rivista Laspro alla fine della parabola di Alemanno e alla vigilia delle […]

A scuola con la valigia. Al CNR il rapporto sulle migrazioni interne
Sarà presentato domani, martedì 5 dicembre (ore 10,30), al CNR di Napoli (via Guglielmo Sanfelice, 8), il Rapporto sulle migrazioni interne 2017. Il volume, In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità […]

La libertà è più salutare del manicomio. Ricordo di Giorgio Antonucci
Sabato 18 novembre è morto a Firenze Giorgio Antonucci, medico e psicanalista che per più di vent’anni si è occupato di psichiatria nelle istituzioni pubbliche. Antonucci ha iniziato nel 1968 a Cividale del Friuli, nel primo reparto di […]

Deve finire sempre alla De Filippo? A Milano si presenta il Cielo in una stanza
Sarà presentato venerdì 1 dicembre, al teatro Franco Parenti di Milano, Il cielo in una stanza. Una commedia in bilico di Punta Corsara, scritta da Armando Pirozzi ed Emanuele Valenti. Del libro si discuterà con gli autori e gli attori […]

Da Airbnb a Retake, assalto al Pigneto
Retake e Airbnb si danno appuntamento al Pigneto per far nascere il primo villaggio Retake: un luogo a lungo sognato dove tutti sono ben accetti, tranne il degrado. Non è la prima volta che incrociamo Retake, perché assieme a […]

La Terra Trema, a Milano la fiera di vini e cultura materiale
Parte domani, venerdì 24 novembre, l’undicesima edizione de La Terra Trema / Fiera Feroce. Vini, cibi e cultura materiale. L’evento si svolgerà come ogni anno per tre giorni presso il centro sociale Leoncavallo […]