Si presenta a Napoli martedì 29 giugno a palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), a partire dalle 18:00, il numero 6 della rivista Lo stato delle città. A seguire un articolo di Salvatore De Rosa su transizione ecologica e lotte ambientali.

Netflix e San Patrignano.
Le opportunità di un nuovo dibattito sulle droghe
L’improvviso rientro del tema droghe nel dibattito pubblico e la sua diffusione virale a seguito della docu-serie di Netflix sulla comunità di San Patrignano ha aperto uno spazio di discussione che può rappresentare un’opportunità […]

Il valore degli improduttivi
La frase di Toti che ha indignato l’Italia è una scheggia di verità sfuggita all’autocensura e alle narrazioni ecumeniche della pandemia. Malgrado la torsione finale, il velo è strappato. Il linguaggio pacificatore e paternalista […]

Il filo nascosto che lega democrazia e manicomio
Oggi, in ospedale, si vive in modo doloroso la negazione della propria fisicità da parte dell’organizzazione ospedaliera, che si declina sulla cancellazione dei corpi e sulla riduzione della sofferenza umana, cioè della malattia, non a […]

Perché si migra dalla Tunisia. La situazione del paese e le politiche del governo italiano
In questi giorni i giornali parlano di massicce migrazioni dalla Tunisia verso l’Italia, e in rete gira un video di nove minuti in cui il ministro degli esteri Di Maio spiega dal suo punto di vista cosa sta succedendo in Tunisia e […]

Dall’emergenza all’eccezione permanente. I rischi di un carcere bloccato nella Fase 2
Le dichiarazioni del magistrato Nino Di Matteo, presidente dell’Associazione nazionale magistrati di Palermo, sulla presunta trattativa tra stato e mafia, durante la rivolta al carcere di Salerno lo scorso 7 marzo, rappresentano […]

La morte di Billy el Niño e i fantasmi della dittatura franchista
L’epidemia di Covid 19 è tuttora in corso e i numeri ufficiali hanno dimostrato tutta la loro inaffidabilità. Di conseguenza è difficile determinare quale sia stato il reale effetto dell’emergenza e quante vite siano invece state portate […]

Le alternative infernali. Cosa siamo stati costretti ad accettare durante la pandemia
Isabelle Stengers e Philippe Pignarre le chiamano “alternative infernali”: ambiente o lavoro? Salute o Economia? Diritto alla casa o diritto alla proprietà? Sovranità o cosmopolitismo? Italiani o migranti? E così via. Ogni volta […]

#litalianonsiferma. Incoscienza e ideologia nei messaggi istituzionali al tempo del Coronavirus
All’inizio di marzo 2020 è già chiaro che non sarà un raffreddore: è passato un mese dall’allestimento dell’ospedale straordinario al Celio con i voli dell’aeronautica che rimpatriavano italiani da Wuhan, Israele ha chiuso i […]

Coronavirus e diritti dei detenuti. I rischi nei nuovi provvedimenti
Il virus si diffonde in queste ore con maggiore velocità nel paese, e anche a Napoli attraversa città e provincia, anche se per ora la metropoli sembra resistere – non si sa per quanto ancora – più che al contagio, alla paura. […]