NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

Categoria: linee

linee
29 Febbraio 2020

Milano, il Coronavirus e la libertà

Non ho mai capito quei bambini che, invece di essere felici per la pioggia eccezionale o la piccola scossa di terremoto che ci bloccava a casa, si lamentavano di non potere andare a scuola. Mi sembravano giustamente […]

Read More
linee
26 Febbraio 2020

Un’ecologia politica degli incendi in Australia

Don Garden, australiano e storico dell’ambiente come me, mi raccontò una volta del suo brusco impatto con il rischio d’incendi in Australia. Poco dopo essersi trasferito da Melbourne a Mount Macedon nel 1983, era dovuto […]

Read More
linee
27 Gennaio 2020

Gli archivi tra le macerie del ghetto. Ipotesi per un metodo di ricerca

Una sera di settembre ho percorso ancora la strada che va all’Ex-Moi. Dopo la stazione, gli edifici in stile liberty, le caserme e l’ipermercato sempre aperto, sono giunto alle palazzine occupate di via Giordano Bruno. Tempo fa […]

Read More
linee
13 Gennaio 2020

Fare politica o fare ricerca

In una delle decine di mai­ling list che affollano le caselle postali di chi si barca­mena tra master, dottorati e assegni di ricerca, è apparsa di recente l’ennesima “call for papers” sulla crisi clima­tica. Chiedeva ai geografi di scrivere dei […]

Read More
linee
25 Novembre 2019

Ascesa e caduta di Evo Morales

Evo Morales è diventato presidente della Bolivia nel 2006 in seguito a una profonda crisi politica e potendo contare su una forte carica simbolica, legata soprattutto alla legittimità che gli conferiva il sostegno della comunità […]

Read More
linee
6 Novembre 2019

Dalla parte del torero. Il conflitto catalano e la stampa italiana

Sulla stampa italiana di sinistra sembra finalmente aprirsi uno spiraglio di interesse verso il conflitto catalano, al di là delle narrazioni dei “catalani ricchi egoisti” usate per isolare la protesta. Sarebbe il minimo, dopo una sentenza […]

Read More
linee
6 Novembre 2019

La fantasia non è un lupo cattivo. La lezione dimenticata di Gianni Rodari

Descolarizzare la società. Liberarsi di questa ingombrante “macchina del vuoto”, dove le “vestali della classe media” si preoccupano solo ed esclusivamente di adattare i bambini alle richieste che il sistema […]

Read More
linee
14 Ottobre 2019

Spagna, quasi cento anni di carcere agli indipendentisti catalani

Il Tribunale Supremo dello stato spagnolo ha pubblicato oggi la sentenza per i dodici dirigenti politici considerati responsabili di aver organizzato il referendum per l’autodeterminazione della Catalogna il 1° ottobre del 2017 […]

Read More
linee
21 Settembre 2019

Un’altra fine del mondo è possibile. False soluzioni alla crisi climatica

Abbiamo finalmente raggiunto il consenso scientifico che il riscaldamento globale è il prodotto del capitalismo industriale, e che questo ha avuto conseguenze drammatiche per la vita sulla terra. I tentativi delle […]

Read More
linee
18 Luglio 2019

La pista del potere. Chi sono i veri attori della gentrificazione e cosa sappiamo di loro

La mancanza di un limite al mercato degli affitti, il minuscolo numero di case popolari disponibili, e le politiche pubbliche mirate ad attrarre fondi di investimento, hanno steso un tappeto rosso alle operazioni finanziarie […]

Read More
← Previous 1 2 3 … 8 Next →

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left