NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • fotoreportage
  • edizioni

Categoria: linee

linee
6 Novembre 2019

Dalla parte del torero. Il conflitto catalano e la stampa italiana

Sulla stampa italiana di sinistra sembra finalmente aprirsi uno spiraglio di interesse verso il conflitto catalano, al di là delle narrazioni dei “catalani ricchi egoisti” usate per isolare la protesta. Sarebbe il minimo, dopo una sentenza […]

Read More
linee
21 Settembre 2019

Un’altra fine del mondo è possibile. False soluzioni alla crisi climatica

Abbiamo finalmente raggiunto il consenso scientifico che il riscaldamento globale è il prodotto del capitalismo industriale, e che questo ha avuto conseguenze drammatiche per la vita sulla terra. I tentativi delle […]

Read More
linee
4 Luglio 2019

Siamo tutti Carola! Va bene, però dopo che si fa?

Lo Zelig di quel che resta della sinistra, ogni tanto assume identità fittizie – il più delle volte un personaggio mediatico – e prova ad aggrapparsi alla scia della personalità, cercando un qualche contenuto, un valore, un orientamento.

Read More
linee
20 Maggio 2019

Cambiamento climatico, verso lo sciopero globale

Lo scorso 6 maggio è stato pubblicato dalle Nazioni Unite il rapporto della Piattaforma intergovernativa su biodiversità e servizi ecosistemici (IPBES), l’equivalente dell’IPCC (il panel intergovernativo sui cambiamenti […]

Read More
linee
17 Gennaio 2019

Spagna, il processo politico al dissenso basco, in vista di quello ai catalani

L’ultimo grande processo politico nello stato spagnolo è durato quasi diciotto mesi, è iniziato nel novembre 2005 e si è concluso con condanne a 525 anni di carcere comminate dall’Audiencia Nacional, il Tribunale Speciale, a […]

Read More
linee
30 Novembre 2018

Dagli al catalano. Le fragilità del riformismo spagnolo e il capro espiatorio dell’indipendentismo

Ancora una volta tocca rispondere alle narrazioni di parte di una sinistra che non vuol comprendere il movimento indipendentista catalano e che lo sceglie come capro espiatorio dei limiti ed errori dei governi socialdemocratici […]

Read More
linee
21 Novembre 2018

L’eterno ritorno degli inceneritori

È fin troppo facile ridicolizzare il ministro degli interni italiano nel suo impeto di promozione di nuovi inceneritori. In effetti, non citare uno straccio di dato e confondere le tipologie di rifiuto – gli speciali con gli urbani, e quindi i […]

Read More
linee
8 Novembre 2018

Il Brasile tra le braccia di Bolsonaro. Genealogia dell’ascesa

La crisi del 2008-09 al Nord è stata letta come un’opportunità per il Sud globale. Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale hanno adottato una politica monetaria espansiva, che i governi di Russia, Cina e Brasile hanno […]

Read More
linee
29 Ottobre 2018

Brasile, che fare dopo la vittoria di Bolsonaro

Per comprendere l’ascesa di questo fenomeno di massa – la cui espressione elettorale ha sconvolto la scena politica e sociale brasiliana, soprattutto a partire dal primo turno delle elezioni del 2018 – e cominciare a pensare a […]

Read More
linee
24 Settembre 2018

L’esplosione ai Quartieri e la città sconosciuta

L’esplosione provocata da un ordigno rudimentale che ha devastato l’ultimo piano di un palazzo di via Don Minzoni, un vicolo al confine tra i Quartieri Spagnoli e la Pignasecca, rappresenta ben più di un gesto folle. Ripropone […]

Read More
← Previous 1 2 3 … 9 Next →

Appuntamenti

  • 22 Settembre 2023 / h18:30, – Morire di pena, serata di autofinanziamento / Napoli

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left