Milano, 4 aprile 2023, la questura comunica le nuove modalità di accesso all’ex caserma Annarumma di via Cagni 15 dove è possibile presentare l’istanza di protezione internazionale. Il comunicato chiarisce che l’appuntamento è […]

Lontani dagli occhi, lontani dai diritti. Lo scandalo dell’ufficio immigrazione di via Cagni a Milano
Nessun Ufficio Immigrazione è un bel posto. Che sia in Italia o altrove vi si troverà condensato un mix di burocrazia, tristi pregiudizi e aspettative tradite. La costante di questi luoghi sono enormi file di persone stanche […]

Cutro, il naufragio non è un disastro ma una strage politica
Quello di fine febbraio nei pressi di Cutro non è il primo naufragio della nostra storia recente, né il primo in Calabria. E non è un disastro, ma una strage. La matrice di questa strage è chiara: attraversa una intera generazione della […]

Brindisi, un’altra morte in un Cpr
Il 19 dicembre scorso una persona di origini marocchine, di cui non conosciamo il nome, è morta al Cpr di Restinco, a Brindisi. Sempre secondo le notizie che questura ed ente gestore hanno dato alla stampa locale, l’uomo è morto […]

Dietro le mura. Un dossier su violenze e diritti negati nei Cpr d’Italia
Sarà presentato domani, giovedì 17 novembre, per la prima volta a Roma, alla libreria Libri necessari (via degli Zingari, 22/a), il dossier curato dalla campagna LasciateCIEntrare: Dietro le mura. Abusi, violenze e diritti negati […]

Rompere i confini. Lo sbarco dei migranti nel porto di Catania
“Lo Stato sta impedendo lo sbarco dei passeggeri di una nave Ong, bisogna andare a portare solidarietà”. È questo il messaggio arrivato la sera di sabato 5 novembre sul telefono di molti e molte di noi. Il varco 4, quello più vicino […]
Zarzis, la rabbia per gli scomparsi in mare e lo sciopero generale
Da più di una settimana la città di Zarzis, al sud della Tunisia, è attraversata da movimenti di protesta che pretendono la verità dalle istituzioni sulla scomparsa di diciotto concittadini in mare. Il 21 settembre scorso quindici […]

Nel tritacarne dei Centri di permanenza e rimpatrio. Due sopralluoghi a Milano
Con quest’anno la detenzione amministrativa per persone migranti prive di permesso di soggiorno (sotto le progressive denominazioni di Cpt, Cie e Cpr) ha raggiunto i ventiquattro anni di vita e quasi i trentacinque morti di Stato […]

Atene, lo sgombero dei campi profughi e la resistenza della comunità di Eleonas
«Guardali. Controllano i documenti di tutti quelli che entrano! Controllano i nostri documenti per farci entrare a casa nostra! Ci trattano come se fossimo i loro schiavi! Come facevano i belgi da noi in Congo, quando gli schiavi […]

Il genocidio strutturale sulle frontiere europee. Oltre trenta morti in una notte tra Nador e Melilla
Le cifre sono provvisorie perché ci sono molti feriti gravi, ma almeno una trentina di persone sono morte nella notte tra il 24 e il 25 giugno, cercando di superare la rete che separa Nador (Marocco) da Melilla (enclave spagnola). […]