La formidabile ascesa dell’Isis, a partire dal 2011, in un area cruciale degli equilibri mondiali, resterà senza dubbio uno degli elementi su cui gli storici del futuro dibatteranno con più interesse. Ne parla diffusamente Sara […]

Il movimento climatico deve passare all’offensiva. Appunti su un libro di Andreas Malm
Dal periodo di riflessione e quiete sul piano dell’azione dei movimenti climatici, causa pandemia, arriva il nuovo libro di Andreas Malm, How to Blow Up a Pipeline (2021, Verso). A dispetto del titolo incendiario (come far esplodere […]

E se l’Eroe fosse un rivoluzionario? Un libro collettivo su immaginario e trasformazione sociale
Chissà cosa penserebbe Chistopher Vogler, sceneggiatore e saggista, autore di un celebre manuale in uso agli scrittori hollywoodiani, se sapesse che il suo Il viaggio dell’eroe è diventato il canovaccio di un volume spregiudicato […]

All’aldilà di qua, un viaggio nella memoria coloniale
Le geografie della terra sono inseparabili da quelle della mente, e tra landscape e mindscape ci sono legami inevitabilmente estetici e poetici. I luoghi che percorriamo nel quotidiano sono al tempo stesso una scoperta […]

Il predatore umanitario. Note su tre film di Gianfranco Rosi
Lungo un vago confine tra Iraq e Iran un uomo in barca caccia anatre di notte. Altrove un ragazzo s’apposta con il fucile pronto a sparare a creature in volo nel cielo grigio. Sulla strada di campagna uomini in cerca di prede guidano in […]

Cultura, potere, genere. Un libro per ricordare l’antropologa Carla Pasquinelli
La vita è perdente contro il tempo, la morte e la caducità, ma la capacità di ricordare e raccontare il passato esorcizza la vertigine che ne consegue. “La memoria è la parte di eternità che ci è consentita”, ha scritto tempo fa il […]

Rosa pietra stella. Le donne nel mondo di sotto
Sono diverse le scene da cui si potrebbe iniziare per raccontare Rosa pietra stella, primo lungometraggio di finzione del regista napoletano Marcello Sannino, prodotto da Parallelo41, Figli del Bronx e PFA: le sigarette […]

Ecofascismo rivisitato. Storia e rischi dell’ambientalismo di estrema destra
Agricoltura biologica e biodinamica, omeopatia, vegetarianesimo e veganesimo, antivivisezionismo, rispetto degli ecosistemi e in generale della natura, sono ideali e pratiche che ci suonano da sempre come progressiste. […]

Quali scuse? Riflessioni sull’ultimo film di Ken Loach
Anni fa intervistai un venditore ambulante di film che divenne appassionato di cinema a furia di vendere i dvd. A un certo punto mi disse che quando aveva visto Riff Raff e Piovono pietre si era ritrovato a riflettere tra sé, pensando […]

Anatomia della vendetta. Una serie israelo-palestinese senza lieto fine
È stata accusata di antisemitismo da Benjamin Netanyahu che ha persino invitato i telespettatori a boicottare la società che, insieme a HBO, ha prodotto la serie, Keshet Studios (la cui sussidiaria è casualmente coinvolta nella […]