In un quartiere della periferia di Messina, un’attivista che l’autore chiama “Crepax” organizza quasi da sola un sindacato di base per il diritto alla casa di alcuni degli abitanti più svantaggiati della città. È il 2017: l’ultimo anno […]

Sai cos’è Netflix, Cleo? Una riflessione sul film Roma di Alfonso Cuarón
Capita alle volte di mettere le mani su vecchie fotografie di gente mai conosciuta — come quelle che si trovano nei mercatini di anticaglie, tutte arcuate e con i bordi frangiati — e di rimanere sedotti da un particolare. È […]

Spettri, zombie e politica spazzatura. L’immaginario come campo di battaglia
Le ragioni che stanno alla base di questo volume, ricco e agile, sono ben sintetizzate nella prefazione scritta da Valerio Evangelisti: “L’immaginario è certamente tra i terreni salienti di battaglia, per chi voglia sottrarsi alla […]

Asylum di Antonio Raia. Il sassofono e lo spirito del tempo
Suoni graffiati, fischi, respiri, soffi, melodie spezzate, silenzi: sono queste le prime cose che saltano all’orecchio ascoltando Asylum, l’ultimo lavoro del sassofonista napoletano Antonio Raia, uscito da poche settimane per […]

Sotto il vulcano. Splendori e miserie dei vesuviani in un libro di Maria Pace Ottieri
Traducendo in narrazione polifonica e stratificata l’abusato quanto sterile interrogativo che incalza le genti vesuviane nell’era della cementificazione indiscriminata – ma come fanno settecentomila persone a vivere […]

L’ultras che scalava le montagne. Un film sul caso di Paolo Scaroni
Paolo Scaroni, ultras del Brescia, entra in coma il 24 settembre del 2005. Tra i trentadue feriti provocati dalle cariche della polizia nella stazione di Verona, dopo la partita di campionato contro il Brescia, è lui a uscirne peggio […]

I Villani, appunti per un’antropologia di campagna
L’8 dicembre, festa dell’Immacolata di alcuni anni fa, il teatro dell’Asilo Filangieri era gremito: la scena era occupata da Daniele De Michele, supportato dalle musiche di Davide della Monica a interagire con le immagini diffuse […]

La strada dei Samouni. Immagini e disegni intorno al trauma della violenza
Una macchina da presa esplora un quartiere di Gaza distrutto da un’incursione israeliana. Il cielo grigio s’addensa sopra una campagna urbana: dalle macerie di abitazioni bombardate emerge la sagoma di un albero abbattuto. È il […]

Sulla mia pelle. Il film sul caso Cucchi e una denuncia a metà
Una delle prime cose che disse Giovanni, il papà di Davide Bifolco, quando gli parlai di scrivere un libro sulla morte del figlio ucciso da un carabiniere, fu: «Aiutaci a raccontare la verità. Perché la giustizia non l’avremo mai». […]

Periferie immaginarie e violenza reale in Dogman di Matteo Garrone
Sulla porta del cinema dove sto per vedere Dogman di Matteo Garrone, un’amica mi fa: «Questo film ti interesserà particolarmente, perché si ambienta a Ostia». Sgrano gli occhi: il particolare mi era sfuggito. Ho fatto […]