Il traffico di via Bartolo Longo, la strada che collega Ponticelli a San Giorgio a Cremano, si intensifica nei giorni che precedono il Natale. Cammino costeggiando la recinzione di un parco privato, tra le merci esposte […]

Napoli, campione del Nord Africa
Durante l’ultimo autunno ho seguito alcune partite del Napoli nei bar di due quartieri di Torino: Aurora e Barriera di Milano. I quartieri si trovano a nord del centro cittadino. La Dora scorre attraverso Aurora e confluisce nel Po […]

Il rammendo e la scintilla. Come appaiono le idee di Renzo Piano dalla periferia di Torino
Sono nel “parco senza nome” e leggo un articolo di Renzo Piano. “Siamo in un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città del futuro”. Il testo è stato pubblicato […]

Gianturco, vite tra i quattro ponti
Tra i quattro ponti di Gianturco l’aria è stagnante, e alle sei bisogna coprirsi di più o andare via. La palude ritorna nei racconti dei più anziani e si ripropone trapassando l’asfalto e il cemento che l’hanno colmata. […]

La Boca, Buenos Aires. In strada contro le violenze della polizia
La Boca è uno dei quartieri più famosi di Buenos Aires, grazie ai muri delle case colorati con vivaci pitture e al club calcistico del Boca, ma è anche uno dei quartieri più difficili della capitale. Non lontano dal centro, ha costruito […]

Il Sarno e la città. A piedi lungo il fiume malato
Appuntamento alla stazione della Vesuviana di Sarno. Nella piazza di fronte, un rettangolo di edifici di alluminio e vetro, gradinate di cemento e una targa in ricordo del Cinque Maggio 1998. In alto – sulla collina – San Matteo […]

A Benevento, venti giorni dopo l’alluvione
Lento, flemmatico, attento a non mettere una zampa in fallo, un grosso tacchino si aggira circospetto sul fango rappreso che ricopre Contrada Pantano, l’area agricola in prossimità del fiume Calore, situata […]

A quarant’anni dalla morte di Pasolini, tra gli “ultimi” dell’Idroscalo
Intorno al luogo dove quarant’anni fa è stato ucciso Pasolini aleggia ancora la sua aura protettiva: ma non certo nelle celebrazioni istituzionali, né nel parco che porta il suo nome. Pasolini a Roma è ormai uno strumento per il […]

Seguendo la scia dei venditori nomadi. Un reportage su come cambia Torino
La prima domenica di ottobre i venditori hanno occupato il controviale di corso Novara e l’intera via Regaldi, una cieca strada interna. Davanti ai miei occhi scorrevano i volti africani, i gesti pensierosi degli acquirenti, i salti […]

Bankrupt, bankrupt! Gli ultimi giorni della Grecia
Era grossa la faccia di Jorgos, nella taverna sull’isola di ferro, un tempo abitata dai minatori di una miniera chiusa dagli anni Sessanta. Persistenza visiva nelle montagne, negli scorci al di là delle curve e nelle strutture […]