Nessun Ufficio Immigrazione è un bel posto. Che sia in Italia o altrove vi si troverà condensato un mix di burocrazia, tristi pregiudizi e aspettative tradite. La costante di questi luoghi sono enormi file di persone stanche […]
Napoli, un sabato di manifestazioni
Napoli, sabato 6 giugno. Sono circa le 11,00 quando davanti all’ospedale Loreto Mare viene affisso uno striscione: “Operai, studenti, disoccupati. Fronte unico di classe”. È il primo atto di una manifestazione che durerà qualche ora […]

Una fiera meridionale dei libri? No grazie, se il modello è il pensiero unico spettacolare
Domenica 22 aprile si è chiusa la prima edizione della fiera italiana dell’editoria, Tempo di Libri, organizzata nei padiglioni della fiera di Milano. Aldilà delle valutazioni sulla riuscita della kermesse e degli interrogativi […]

Elezioni a Torino. Il sindaco e i nuovi cittadini
A inizio aprile i candidati al ruolo di sindaco hanno risposto a una domanda del principale giornale cittadino: “Come pensate di affrontare, gestire, risolvere l’occupazione dell’ex-Moi?”. Tre anni fa, presso la vecchia area […]

Il cibo gourmet e il teatro del gusto. Rilfessioni di uno scrittore di cucina
Sono uno che ha smesso. E come tutti quelli che smettono vado preso un po’ con le pinze. Non troppo sul serio. Quelli che finiscono la terapia con gli alcolisti anonimi o gruppi analoghi spesso li trovi che hanno sostituito […]

Il fuoco a mare, nel fine settimana a Genova e Milano
Doppia presentazione questo fine settimana di Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città-cantiere del sud Italia, il reportage narrativo di Andrea Bottalico sui cantieri navali di Castellammare di Stabia. Il libro verrà […]

La Sfida, venerdì al teatro Gli istrioni di Acerra
Sarà presentato venerdi 19 febbraio alle ore 18.00, al teatro Gli Istrioni di Acerra (via Soriano 40/42), La Sfida. Storia del re della sceneggiata. Il libro di Riccardo Rosa, prima pubblicazione delle edizioni Monitor è un romanzo […]

La storia delle mafie come storia del potere, nell’ultimo libro di Sales
Nel 1976 Michel Foucault tenne in Italia due conferenze (poi pubblicate in Microfisica del potere) in cui sosteneva che il potere è una guerra silenziosa che ri-scrive il conflitto nelle istituzioni, come nelle disuguaglianze […]