Domenica 22 aprile si è chiusa la prima edizione della fiera italiana dell’editoria, Tempo di Libri, organizzata nei padiglioni della fiera di Milano. Aldilà delle valutazioni sulla riuscita della kermesse e degli interrogativi […]

Il cibo gourmet e il teatro del gusto. Rilfessioni di uno scrittore di cucina
Sono uno che ha smesso. E come tutti quelli che smettono vado preso un po’ con le pinze. Non troppo sul serio. Quelli che finiscono la terapia con gli alcolisti anonimi o gruppi analoghi spesso li trovi che hanno sostituito […]

Il fuoco a mare, nel fine settimana a Genova e Milano
Doppia presentazione questo fine settimana di Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città-cantiere del sud Italia, il reportage narrativo di Andrea Bottalico sui cantieri navali di Castellammare di Stabia. Il libro verrà […]

La Sfida, venerdì al teatro Gli istrioni di Acerra
Sarà presentato venerdi 19 febbraio alle ore 18.00, al teatro Gli Istrioni di Acerra (via Soriano 40/42), La Sfida. Storia del re della sceneggiata. Il libro di Riccardo Rosa, prima pubblicazione delle edizioni Monitor è un romanzo […]

La storia delle mafie come storia del potere, nell’ultimo libro di Sales
Nel 1976 Michel Foucault tenne in Italia due conferenze (poi pubblicate in Microfisica del potere) in cui sosteneva che il potere è una guerra silenziosa che ri-scrive il conflitto nelle istituzioni, come nelle disuguaglianze […]

Rione Sanità. Un’assemblea e un corteo per il diciassettenne ucciso
Sono passati due giorni dalla morte di Gennaro Cesarano, diciassettenne ammazzato alle quattro circa della notte tra sabato e domenica, nei pressi della chiesa di San Vincenzo alla Sanità. Gennaro era un ragazzo del quartiere […]

: Prima della finale. Franco Porzio e l’università della pallanuoto
Sabato 28 marzo alla piscina Scandone di Fuorigrotta andrà in scena la prima delle due finali di Euro Cup di pallanuoto. A sfidarsi saranno le due principali squadre napoletane, il Posillipo e l’Acquachiara. Per l’occasione abbiamo intervistato Franco Porzio, pluricampione negli anni Ottanta e Novanta, in vasca con il Posillipo, e oggi presidente di Acquachiara. Nei numerosi salotti televisivi della città

Insofferenze di fine impero. A Napoli i Ricostruttori di Forza Italia
Raffaele Fitto è da sempre un fedelissimo di Berlusconi. In tutte le scissioni di partito che ha promosso o a cui ha partecipato, si è sempre mosso in una direzione: quella che tendeva verso il Cavaliere. Nel 1995, dal Partito Popolare ai Cristiani Democratici Uniti; nel 1998, dai Cristiani Democratici Uniti ai Cristiani Democratici per la libertà; nel 2013, dal

Messico, gli studenti scomparsi di Iguala
elipe Arnulfo Rosa, venti anni; Benjamin Ascencio Bautista, diciannove anni; Jose Angel Navarrete Gonzalez, diciotto anni; Miguel Angel Mendoza Zacarias, trentatre anni; Christian Tomas Colón Garnica, diciotto anni […]