Gli spalti in legno del ponte Carpanini sono comodi, passo le ore a leggere mentre la Dora scorre vicina. Queste gradinate sovrastano la passerella pedonale, sono scaldate dal sole mattutino e da qui si vede il ponte Mosca […]

Una famiglia contro il palazzinaro. La resistenza a uno sfratto a Torino
Ernest vive in un palazzo di Barriera di Milano, quartiere settentrionale di Torino. Di fronte alla pensilina del tram di corso Giulio Cesare appaiono le insegne dei minimarket, un angolo dove si frigge il pollo, gli annunci […]

Il bibliotecario va al Torino Film Festival. Soggettini edificanti
Cara redazione, anche questa quarantesima edizione del Torino Film Festival è finita. Potrei raccontarvi dei film, della critica, dei critici, delle lamentele, delle novità, delle riscoperte e delle conferme, ma non lo farò […]

Il razzismo delle istituzioni a Torino. Storia di un minimarket e di una ordinanza comunale
Racconto qui la storia degli editti scritti dal sindaco di Torino contro piccole attività commerciali – i cosiddetti minimarket – gestite da cittadini stranieri. Questa storia inizia in Lungo Dora Napoli, un tratto di lungofiume che […]

The Student Hotel. Come si svende suolo pubblico a Torino
Passiamo spesso accanto all’area di Ponte Mosca, dove ora stanno costruendo The Student Hotel. Qui saranno ospitati turisti e studenti in camere costose, professionisti e manager disporranno di spazi ibridi per riunioni. Abbiamo […]

Torino e la linea del colore. Governo della città e immaginario coloniale
Poco tempo fa a Torino, in Barriera di Milano, ho sentito un uomo parlare al telefono. Era sul marciapiede e aspettava il turno per entrare in un negozio del quartiere. Gli sono passata accanto mentre camminavo verso il mio […]

Di supermercati e vuoti urbani. La storia dell’area ex Westinghouse a Torino
Anni Novanta, Torino. La città è stata abbandonata dalle fabbriche ed è costellata da vuoti industriali. Buchi ovunque. Proprio quei buchi sono il punto di partenza per il Piano Regolatore Generale del 1995, che intende riempire […]

Torino capitale dell’ipocrisia. Una primavera di sgomberi, spettacoli, buone intenzioni
In piazza d’Armi vedo operai in tute fluorescenti tagliare l’erba, isolato si muove un trattore che traina una barra falciante. Sono in un vasto piazzale d’erba, ghiaia e cemento, qui han vissuto per anni uomini e donne senza […]
Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino
Lo studio dei dettagli è l’occasione di sviluppare un’idea di città. Secondo Benjamin le forme concrete dei passages parigini rivelano un fenomeno originario urbano così come “la foglia dispiega da sé l’intero regno del […]

Lo spettacolo di Eurovision e gli sgomberi dei baraccati. Un diario da Torino
In primavera Torino ospiterà l’Eurovision, il festival di musica internazionale. Monta l’entusiasmo delle istituzioni, a fine gennaio il sindaco Lo Russo ha affermato che “l’Eurovision Song Contest è una grande vetrina per la città […]