NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
19 Gennaio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Anonime canaglie, un libro di Paolino Flore

(disegno tratto da Anonime canaglie di Paolino Flore)

ANONIME CANAGLIE
Paolino Flore
Zooo print&press, 48 pagine, 10 euro

Anonime Canaglie è la prima pubblicazione di Paolino Flore, disegnatore, fotografo e cofondatore della stamperia e galleria d’arte Squadro di Bologna. La zine raccoglie in quarantotto pagine una selezione di foto e disegni che vanno dalla metà degli anni Ottanta al 2018. Oliena, Smirne, Berlino, banditi sardi e carcerati dell’est dialogano come se non ci fosse differenza di mezzo in un tempo che pare sospeso. La visione non lascia spazio all’immaginario, restituisce secca la testimonianza di uno sguardo, ti arriva alle orecchie, senti il rumore della strada e il clamore della folla, l’eco degli spari e perfino il silenzio. Alle strade affollate delle fotografie fa da contrappeso la solitudine dei ritratti.

Volti senza corpo, severi, taglienti e fieri. E corpi senza volto, che dello sfregio ne hanno fatto linguaggio, reclame del proprio vissuto. Quella moltitudine di cani sciolti (da qui la parola canaglia), fatta di banditi, fuorilegge, latitanti, audaci e spregiudicati racconta la storia di una collettività ricca, violenta e appassionata che si è letteralmente armata per resistere alla subordinazione e alla marginalizzazione a cui è stata costretta. Una visione della storia che parte dal basso, e forse mai s’eleva, dove la distinzione morale tra bene e male resta sospesa per lasciar campo al nudo essere. Accompagnano il libro le parole scritte da Stefano Ricci su un foglio sciolto, parole di un amico a un amico, che più che accompagnare le immagini raccontano del loro autore.

Dietro gli spari rimane a lungo l’eco della sua domanda: da dove veniamo, e cosa ci resta? (ottoeffe)

 

Previous Article Occupazioni e presidi per la riapertura. Il gennaio caldo delle scuole milanesi
Next Article Il movimento delle pobladoras Ukamau e la lotta per la casa in Cile. Intervista a Victoria Herrera

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left