MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
nuvole
19 Ottobre 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Après la mort, après la vie. Un fumetto di Avril e Deprez

Miguel Valdivia


APRÈS LA MORT, APRÈS LA VIE

Adolpho Avril e Olivier Deprez
FRÉMOK, 100 pagine, 22 euro

Tutto nasce dal nero.

Tutto nasce dal buio.

Quando la tenda si apre entra un po’ di luce. C’è un video proiettore. Frammenti di film ovunque. La proiezione può avere inizio dottor A. Strade, fango, (forse) un fiume in piena. Nel buio pesto indoviniamo tre figure umane. Due sedute e una in piedi che rema. Sono su una piccola barca. Un cane, una tigre. O forse il cane è sempre stato una tigre. Il felino è perduto, sembra anche lui accecato dal buio. La barca si allontana dalla riva. Altre figure umane, forse le stesse di prima. Una strada. Case. Maschere con lunghi nasi spiano dalla finestra altre tre figure. Due lunghi nasi e una figura al centro, seduta, coperta da un panno, che sfoglia un libro. Il libro che sta sfogliando è lo stesso che stiamo sfogliando noi. Noi siamo dei lunghi nasi?

Ancora nero.

Buio.

Solo dal nero e dal buio possono nascere queste storie. C’è chi disegna nel bianco, chi invece scolpisce nel nero. Adolphe Avril e Olivier Deprez sono due scultori del buio. È dal buio che nasce il libro Après la mort, après la vie pubblicato dalla casa editrice Frémok nel 2014. Olivier Deprez (OD), classe 1966, è uno dei fondatori della Frémok, un faro (nel buio) del fumetto indipendente, nata negli anni Novanta dalla fusione tra gli editori Amok (Francia) e Fréon (Belgio). Rappresenta ancora oggi una delle avanguardie del fumetto sperimentale in Europa (e quindi del mondo). Questo libro ne è la prova. Il secondo autore è Adolpho Avril (AA). AA vive nell’ospedale psichiatrico di Lierneux in Belgio. È un artista che ama l’incisione su legno, proprio come Deprez. Si sono incontrati durante uno dei laboratori che Frémok tiene a Vielsam (in Belgio) dove si sviluppano progetti artistici con persone che hanno deficienze cognitive.

Per iniziare questo lavoro sono partiti proprio dalla costruzione di lanterne magiche che proiettavano ombre. E dalle ombre sono nate le storie. Addentrarsi in queste pagine è come tentare di fuggire da una notte senza fine, da un labirinto senza uscita. Il formato è orizzontale, quattro vignette a pagina, a volte un disegno a pagina piena. Non è difficile distinguere la mano dei due autori, pur essendo i loro lavori in perfetta armonia. I bellissimi disegni di OD sono leggermente più figurativi. AA ha una forza e una violenza espressiva che lascia estasiati. Quest’opera esplora e gioca con i confini tra il cinema e fumetto, tra la pagina stampata e lo schermo: raccontare può essere un “atto cinematografico”, come si legge nella breve introduzione sul sito di Frémok.

Come un faro nel buio, questo lavoro ci indica una strada. Sembra dirci che fare fumetti, disegnare e raccontare, può avere qualcosa di misterioso. Non è importante capire tutto, vedere tutto. E laddove ci perdiamo, nel buio e nelle ombre della luce, la nostra immaginazione ha inizio. (miguel angel valdivia)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Al bar di riferimento. Una saga di Malov
Next Article L’educazione come relitto. Un anno di pandemia in un centro territoriale di Napoli

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Nato in Iran, un’intervista a Majid Bita

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left