NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
12 Febbraio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Atto di Dio, un libro di Giacomo Nanni

(disegno tratto da: Atto di Dio, di Giacomo Nanni)

ATTO DI DIO
Giacomo Nanni
Rizzoli Lizard, 192 pagine, 17 euro

Ho in mano un volume pieno di pixel colorati, piccoli tratti precisi, lunghe faglie in paesaggi mozzafiato. L’autore da qualche parte ha detto: “Il fumetto lo devi leggere, ti devi impegnare, non puoi subirlo; non puoi essere passivo”. Ora, senza risalire al non finito, alla neurologia o al riempimento percettivo, diremo semplicemente che lasciare un’opera incompleta è una trappola tesa al fruitore finale per costringerlo a rimboccarsi le palpebre e metterci del suo. Ma, badate bene, siamo all’antitesi del positivismo. Non si tratta di scomporre l’immagine in punti affinché venga scientificamente ricostruita dalla retina e dunque dal cervello. Immaginiamo piuttosto di smembrare la visione e lasciarci spingere dall’opposizione complementare dei colori verso quella buca (ricordate Alice?) che è ogni singolo puntino. Forse solo così, trasformando lo sguardo in un atto di squilibrio, possiamo avventurarci nella lettura di atto di DIO, libro da poco ristampato di Giacomo Nanni (Rizzoli, Lizard).

Nelle ultime pagine si legge: “La tele-anestesia è una pratica attraverso cui è possibile somministrare sedativi a distanza”. È un riferimento preciso, sostanziale alla immagine cui fa da didascalia, eppure la mente se ne va altrove, comincia per esempio a chiedersi se la quarantena nella quale siamo precipitati non era cominciata molto prima. Quando ci hanno cominciato a sedare? – viene da chiedersi ossessivamente.

Nel mezzo conosceremo la voce di un terremoto dell’Italia centrale, di un capriolo e di un unicorno, ma anche quella della carabina che lo ucciderà. E poi, più sorprendente di tutti, il discorso di un microscopico crostaceo dei monti Sibillini, capace di tenere insieme il mistero doloroso di queste esistenze spaiate solo in apparenza. Già Leopardi faceva dialogare – tra gli altri – la ora prima e il sole; oppure Volponi, un calcolatore e la luna. Qui invece, oggi, ciascuno parla per sé, come se fossimo noi quei puntini spaiati. O, al massimo, quando c’è una coppia di cacciatori, il confronto è su come uccidere meglio. L’umanità – che raramente compare – scatta o spara (non stupisce che in alcune lingue la cosa coincida).

(disegno tratto da: Atto di Dio, di Giacomo Nanni)

Ho letto e osservato atto di DIO in diverse ore del giorno e della notte, ha colori cangianti che cambiano non solo con la luce, ma anche con la disposizione d’animo, e avrei potuto scrivere delle note in centinaia di modi diversi, forse perché, questo, è un libro sacro – ben oltre il Dio nominato nel titolo. Ci consente, attraverso le immagini, di tornare a uno sguardo amniotico, annegato se vogliamo, ma dal quale riemergere con una rigenerata consapevolezza: la vita non ha altro scopo che riprodurre sé stessa, le forze naturali cui apparteniamo non hanno pietà o logica di sorta. Ci resta il paradosso di sempre: “O non siamo liberi, e Dio onnipotente è responsabile del male; o siamo liberi e responsabili, ma Dio non è onnipotente”. Sta a noi ridurre il dolore, ché “l’assurdo non può risolversi” ci avrebbe detto Camus. (cyop&kaf)

Previous Article Roma, percorsi di solidarietà tra operatori sociali, insegnanti e studenti
Next Article Morte di un intellettuale scomodo. L’assassinio di Lokman Slim in Libano

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left