NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
9 Giugno 2022

[CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

(disegno di jacques de loustal)

CUORE NERO
Loustal e Paringaux
Oblomov, 404 pagine, 55 euro

È difficile non farsi prendere dalle atmosfere create da Loustal e Paringaux nella raccolta pubblicata di recente da Oblomov.

Cuore Nero, un grosso libro di quasi cinquecento pagine, raccoglie cinque racconti che celebrano la fruttuosa collaborazione tra i due autori. Oltre a essere un’ottimo disegnatore e illustratore, Loustal si afferma come fumettista nella seconda metà degli anni Ottanta, epoca d’oro delle riviste francesi come Metal Hurlant, À Suivre, Pilote, Nitro, eccetera… La genesi della collaborazione con Paringaux è ben raccontata nelle interviste raccolte a fine libro. Il loro incontro, e questo libro lo testimonia, darà vita a una delle migliori coppie del fumetto noir.

Leggere un buon noir vuole dire essere disposti a farsi trascinare in un vortice di eventi destinati (quasi sempre) a finire male. La sensazione è questa: un fragile equilibrio che può rompersi da un momento all’altro. I personaggi, spesso ai margini, vivono sul filo del rasoio, tra legalità e illegalità, tra moralità e immoralità, e via dicendo. Raramente il finale è lieto e raramente il protagonista ne esce indenne.

Il genere nasce negli anni Venti del Novecento negli Stati Uniti grazie ai romanzi di Dashiell Hammett e Raymond Chandler con i loro mitici protagonisti: i detective privati Sam Spade e Philip Marlowe, portati sul grande schermo dal non meno mitico Humphrey Bogart. Anche la Francia ha una buona tradizione di letteratura noir con autori come Léo Malet, Jean Patrick Manchette e Didier Daeninckx, senza dimenticare Jean Claude Izzo.

Ma torniamo a Cuore Nero di Loustal e Paringaux. Qui siamo nel noir più puro. Non ci sono dialoghi ma una voce narrante in terza persona, che racconta mentre i disegni scorrono come le  scene di un film. I disegni non illustrano i testi. Li accompagnano, a volte in sincronia, altre volte leggermente fuori tempo. I due sembrano dialogare come un duetto di strumenti in un pezzo di jazz. Questo equilibrio tra testi e disegni è la vera forza di questi racconti. È tutt’altro che facile riuscire a mantenere il ritmo e la tensione lavorando in questo modo. Le atmosfere e gli acquarelli di Loustal sposano perfettamente i testi di Paringaux.

Questi gli ingredienti del cocktail: amori destinati a finire male; un sassofonista jazz geniale che si distrugge con l’eroina, un giovane africano che segue Maman Rose dall’Africa fino ai bordelli di Parigi per poi ritrovarsi in guerra e poi senza una gamba, solo come un cane; un killer della mala che, sapendosi condannato dalla malattia, decide di regolare i conti con il suo passato… a modo suo.

Non c’è consolazione in queste storie. L’unica consolazione, anche nei momenti più drammatici, viene  dai caldi e avvolgenti colori di Loustal. Sono caldi come è caldo il bianco e nero di José Muñoz, altro autore che al noir deve molto (e a cui il fumetto noir e Loustal stesso devono tantissimo). Se volete leggere storie di personaggi che nuotano (o affogano) nei sette peccati capitali, infrangendo i dieci comandamenti con grande classe, beh allora Cuore Nero fa per voi. Eppure, anche nei momenti più cupi, questi personaggi si rialzano e vanno avanti, spinti da qualcosa che continua a brillare: una speranza, un sogno, una vendetta, un amore. O semplicemente il più basico e naturale istinto di sopravvivenza. (miguel angel valdivia)

Previous Article Corpi reclusi in attesa di espulsione. Intervista a Emilio Caja
Next Article Lo stato delle città, lunedì a Venezia e a Bologna

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Ghost World, di Daniel Clowes

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left