NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
5 Maggio 2022

[CHE COSA SONO LE NUVOLE] Ghost World, di Daniel Clowes

(disegno di daniel clowes)

Quando Enid vuole partire dice a Becky: «Io vorrei essere una persona diversa […] e tu mi ricordi tutto quello che vorrei dimenticare».

Città fantasma. Queste le due parole che continuano a tornare nelle pagine del libro di Daniel Clowes da poco rieditato da Coconino a venticinque anni dalla sua prima uscita (nel 2001 la storia è stata adattata al grande schermo, mantenendo lo stesso titolo, sceneggiata dallo stesso Clowes e con Scarlett Johanson e Steve Bushemi).

Città fantasma è il mondo nel quale si muovono Enid e Becky, due giovani ragazze che si apprestano a finire il liceo. Dopo anni di una simbiotica amicizia le strade delle due sembrano non andare più nella stessa direzione. Entrambe sono un po’ intellettuali e un po’ fuori dalla norma. Enid ha un padre molto affettuoso, ma incapace di trovarsi una compagna stabile, condizione che ha obbligato la ragazza a sopportare molteplici figure femminili negli anni, alcune più piacevoli di altre ma comunque sempre passeggere. Ogni gesto e pensiero della giovane riflette questa infanzia costellata di cambiamenti e di incertezze, lasciandola sempre irrequieta e in cerca di un’identità che non riesce a trovare. Becky invece è più calma, “perbenino” la definisce l’amica, ma solo in apparenza. Le due vivono ogni emozione, anche la più intima, pensando già al momento in cui potranno condividerla una con l’altra, in un rassicurante, ma puerile, rapporto di amicizia. Le amiche si muovono così in un mondo ambivalente, sospeso tra il vero e l’irreale, che riflette l’immaginario di un’intera generazione, quella cresciuta a cavallo degli anni Duemila, ma nel quale si muovono personaggi strampalati, assurdi e comici, eppure verosimili.

Daniel Clowes fotografa l’amicizia delle due ragazze, descrive quell’incredibile lacerazione che si prova quando bisogna, inevitabilmente e soprattutto in gioventù, lasciare il vecchio per il nuovo. Ci racconta, attraverso eventi apparentemente banali, la vita delle due ragazze, e un momento tanto complesso quanto tragico, che riesce a riportare al lettore con una freddezza chirurgica: la separazione. 

Ghost World è invece la scritta che appare ovunque sui muri della città americana, non meglio definita, che serve da teatro alla storia delle due protagoniste. Appare sui palazzi, sul garage di Enid, persino in cielo, nessuno sa chi l’abbia dipinta o perché, ma la cosa pare non interessare. Anche il lettore, così, dopo qualche pagina cessa di prestarvi attenzione, come fosse il seme di una verità che l’autore vuole far scoprire, ma non subito. Una verità che bisogna portare in tasca lungo tutto il racconto per decifrarne il senso solo alla fine.

L’opera di Clowes è terribilmente divertente e comicamente triste, dipende da come la si sceglie di leggere. Le emozioni che attraversano i personaggi sono così coinvolgenti perché appaiono vere, reali. Lo stesso Clowes scriveva d’altronde del fumetto come unico mezzo di narrazione in grado di “riflettere la vera natura della coscienza umana”, uno strumento che sintetizza la lotta  tra l’immaginazione e la realtà, grazie all’utilizzo di parola e disegno. 

Ma se a venticinque anni dalla sua pubblicazione Ghost World non ha ancora stancato i lettori, e anzi non cessa di interessarne di nuovi, è forse per una ragione semplice: come uno scienziato riesce a catalogare e isolare i vari elementi che compongono lo scibile, così un abile osservatore della vita umana riesce a scomporre emozioni universali, ancestrali e poi travestirle per raccontare una storia, che seppur lontana dalle nostre vite, suona terribilmente familiare. Così fa Daniel Clowes, in maniera molto cruda, ma altrettanto efficace. (eva de prosperis)

Previous Article La settimana santa, sabato a Torino
Next Article Il lavoro editoriale a Napoli. Appunti per un’inchiesta

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left