MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
nuvole
13 Luglio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Gli sprecati, un fumetto di Michelangelo Setola

Diego Miedo
(disegno di michelangelo setola)

GLI SPRECATI
Michelangelo Setola
Canicola, 28 pagine, 17 euro

La copertina di questo libro gigante (30×42 cm) raffigura un uomo che si copre il volto con le mani, non vuole più vedere l’orrore che lo circonda, orrore che si annida invece tra le pagine.

Una ditta edile composta da disperati viene contattata per un lavoro di ristrutturazione in una fabbrica-mondo chiamata Hannibal. Dopo un lungo viaggio (in cui raccattano anche un silenzioso viaggiatore trovato a dormire sul ciglio della strada), giunti all’interno della fabbrica, gli operai troveranno un incubo tanto assurdo quanto mortale. Uomini deformi distrutti dalla fatica, temperature altissime, animali esotici usati come cavie e come passatempo, lavori strani e automatici, strutture cadenti e imponenti che ricordando l’archeologia industriale tanto cara ai coniugi Becher. Come nelle foto di fabbriche scattate dai due fotografi, l’Hannibal non ha niente di tecnologico, tutto è vecchio, antico, decadente. Non è definito il luogo dove è ambientato il racconto, né l’anno, né la città, né l’universo, non ci sono coordinate. Qui non ci troviamo al cospetto di operai del sud che vogliono lavorare per mangiare, disinteressati alle dinamiche capitalistiche del nord come in Donnarumma all’assalto di Ottieri, o di altri con una coscienza politica come in Vogliamo tutto di Balestrini. Nel libro di Setola tutti i personaggi sono stremati, abbruttiti dalla fatica, senza forze, vanno avanti per inerzia, non si pongono domande, ormai non c’è più altra speranza che dare la propria esistenza in pasto alla fabbrica. Memorabili i personaggi che si possono incontrare nella sudicia mensa: Paposcia da Caserta, reso così da uno sforzo di troppo, Goccia, che soffre di liquefazione dell’iride, Mummia, coperto di bende sulla pelle ustionata. Anche il direttore-padrone, raffigurato senza occhi come per preservarlo dalla distruzione che lo circonda, è uno schiavo, un essere deforme ormai inglobato e svuotato da Hannibal. “…Esistiamo da centinai di anni, abbiamo iniziato con il ferro, oggi produciamo tutto… ci è voluto molto tempo a diventare un impero, ma è con la fermezza che l’abbiamo ottenuto. Abbiamo attraversato incidenti, scioperi, guerre, rivoluzioni, regimi, morti… senza cedere di un passo, fermi”, ripete stanco a qualche ingenuo operaio che gli parla di malcontenti e scontri per le dure condizioni di lavoro.

Michelangelo Setola, bolognese classe 1980, affermato disegnatore internazionale e membro fondatore del collettivo Canicola, confeziona un’opera breve ma ferma, lineare, potente. Il tratto a matita (quasi maniacale per l’abbondanza di piccoli dettagli) e acquerello contribuisce a rendere il tutto sporco, oscuro, invecchiato. L’autore è ormai un maestro nel disegnare le deformità, e al suo terzo lavoro dopo Bar Miki e Dormire nel fango (tutti editi da Canicola) ci trasporta in un mondo senza speranza, specchio lievemente alterato della realtà che ci circonda.

Tutti i personaggi fanno parte di questa mostruosità, tranne Don Goffo, il viaggiatore trovato a dormire sul ciglio della strada, l’unico che cerca di trovare una via di uscita dalla fabbrica, che considera il grande lago inquinato come via di fuga, l’unico che con il suo viaggiare è riuscito a vedere qualcosa di diverso e forse più piacevole. (diego miedo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article I pesci siamo noi. Il futuro prossimo secondo la Singularity University
Next Article Perché stare con i cinquecento licenziati della Gkn

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Nato in Iran, un’intervista a Majid Bita

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left