NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
7 Settembre 2022

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

(disegno di eduardo risso)

PARQUE CHAS
Ricardo Barreiro, Eduardo Risso
001 Edizioni, 176 pagine, 15 euro

LA CITTÀ
Ricardo Barreiro, Juan Giménez
001 Edizioni, 194 pagine, 28 euro

La città di Buenos Aires – enorme, tentacolare, misteriosa – è al centro di due miniserie a fumetti dal titolo La città e Parque Chas, raccolte in due bei volumi editi da 001 Edizioni. Il primo è stato pubblicato l’anno scorso finalmente in edizione integrale, il secondo è datato 2007. Entrambe le serie sono scritte da Ricardo Barreiro, e disegnate da Juan Giménez e da Eduardo Risso. Storie di avventura, fantascienza, ma radicate nella realtà come soltanto la grande letteratura (e il fumetto argentino) sa fare. 

La città, pubblicato a puntate in Argentina a partire dal 1982 e in Italia su Lanciostory nello stesso anno, racconta la storia di Jean, un uomo come tanti che, dopo una serata in discoteca e una discussione con la fidanzata, si ritrova a vagare per le strade buie della sua città. Improvvisamente tutto quello che gli è familiare scompare e si ritrova in una città a lui sconosciuta e sopratutto da dove è impossibile uscire. Jean si rende conto di essere finito in un mondo di naufraghi, desolato e desolante, dove la poca umanità rimasta lotta per sopravvivere e per trovare una via d’uscita. Tante le avventure assurde che il protagonista, in compagnia di un’altra naufraga ex prostituta di nome Karen, dovrà affrontare. La città del racconto è un luogo dove tutto può accadere, dove può piovere per giorni, dove il sole non sorge o non tramonta mai, dove si può prendere un treno senza mai fermarsi e dove è possibile incontrare personaggi mitici di letteratura, cinema e fumetti. Un racconto claustrofobico, serrato, angosciante, dove Barreiro dà sfogo a tutta la sua fantasia e amore per l’arte, accompagnato dal tratto super dettagliato e ricco di particolari del maestro Giménez. Le città sono diventate un luogo opprimente, dove tutti viviamo omologati per produrre, da cui però è difficile staccarsi. Ci sarà una via di fuga? La domanda non ha ancora una risposta, ma l’importante è non arrendersi dal cercarla.

Simile nell’impostazione (racconti autonomi che fanno parte di una storia comune) è la serie Parque Chas, pubblicata a puntate sulla storica rivista argentina Fierro, a partire dal 1987. 

Barreiro ambienta la vicenda nell’omonimo quartiere di Buenos Aires famoso per la sue strade circolari che danno vita a un vero e proprio labirinto. In Parque Chas è facilissimo perdersi, ha un’aurea misteriosa ed è per questo che i portegni se ne tengono alla larga. Non ne è spaventato il protagonista Ricardo, uno sceneggiatore di fumetti che affitta un appartamento all’interno del quartiere. Da quel momento gli avvenimenti strani e misteriosi si susseguono e Ricardo comincerà una ricerca sul campo, parlerà con gli abitanti del quartiere per ascoltare tutte le storie più bizzarre di Parque Chas. Si racconta di inquietanti bambini alieni, di auto assassine, esseri strani cresciuti nelle fogne. Come ne La città, tanti sono gli omaggi al cinema e alla letteratura che vanno da Lovecraft a Borges. Sono racconti neri, stranianti, disegnati da un giovane Eduardo Risso ancora lontano dal successo e dai bianchi e neri che l’hanno reso celebre, che qui utilizza una morbida tinta grigia per dare un senso più onirico alla storia.

Barreiro, erede del grande maestro argentino Héctor G. Oersterheld, racconta con bravura storie fantastiche che non hanno paura di affrontare e criticare il presente, modi di raccontare per alcuni forse un po’ datati ma sicuramente più efficaci dell’accomodante realismo che ci circonda. (diego miedo)

Previous Article Napoli, dopo la festa restano farina e forca
Next Article Governo e tribunale ignorano l’Onu: la storia di Ashraf e di uno sfratto “illegale”

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Ghost World, di Daniel Clowes

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left