NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
27 Maggio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE] L’America prossima futura, secondo Eleanor Davis

(disegno di eleanor davis)

IL FUTURO NON PROMETTE BENE
Eleanor Davis
Rizzoli Lizard, 160 pagine, 18 euro

Già dal titolo si può capire il senso di questo fumetto. Il futuro non promette bene. Ma vale la pena combattere per migliorarlo? C’è una speranza nonostante tutto l’orrore? Sono queste le domande che Eleanor Davis (statunitense di Tucson, classe 1983) sembra porsi nel suo ultimo lavoro pubblicato in Italia da Rizzoli Lizard.

Siamo in un futuro imprecisato non molto diverso dal nostro presente dove Mark Zuckerberg, boss di Facebook, ha preso il potere e droni silenziosi ci scrutano dal cielo indisturbati. Protagonisti sono Hannah, una badante trentenne molto attiva politicamente e il suo compagno Johnny, disoccupato, amante delle canne, con il sogno della coltivazione bio. Vivono in una roulotte, ma sono in procinto di costruirsi una casetta e provano, senza successo, ad avere un figlio. Hannah fa parte di un gruppo chiamato Haav (Humans against all violence) che organizza diverse attività e sogna un mondo migliore. Sono pronti a scendere in piazza e urlare il proprio dissenso contro ogni abuso. Gli scontri con la polizia sono frequenti, un presagio di tragedia pervade tutto il libro (in America è uscito per la storica casa editrice Drawn & Quarterly prima della morte di George Floyd e delle relative proteste, ed è curioso notarne l’eco rileggendolo adesso a distanza di un anno). Il compagno di Hannah, invece, si trascina indolente e confuso, con poche idee e tante incertezze. Ai personaggi principali fanno da contraltare due figure che sono il loro esatto opposto: la granitica Gabby, amica fedele di Hannah, contraria alla procreazione, e il paranoico Tyler, amico di Johnny molto sicuro di sé e del proprio presente. Questi due alter-ego contribuiscono a destabilizzare il rapporto, creano una tensione crescente che rende quasi secondari gli scontri nelle strade.

Cominciato poco dopo l’elezione di Donald Trump, il lavoro di Davis porta all’estremo una realtà in divenire. È un racconto realistico con spunti autobiografici, ma l’autrice, con astuzia, decide di ambientarlo nel futuro, in modo da poter raccontare con distacco un’America sull’orlo del tracollo.

La storia è semplice ma tutto il libro è preciso e perfetto. Il bianco e nero elegante e funzionale delinea le figure e gli scarni paesaggi, la violenza e le battaglie nelle strade, la frustrazione tra le mura di casa o di una roulotte, l’incertezza sul sistemarsi, la paura di mettere al mondo un figlio in un mondo così alla deriva. Nonostante tutto, il futuro non è ancora scritto. La tragedia è dietro l’angolo, la paranoia per il controllo dal cielo è palpabile, ma non tutto è perduto. Forse uno sguardo, una carezza, può essere più forte di mille manganellate. È giusto protestare, far saltare tutto quando serve, poi però bisogna vincere anche le proprie battaglie quotidiane. Con fierezza e senza paura. (diego miedo)

Previous Article Vivere a Gaza. La testimonianza di un medico
Next Article Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (4 – Il mito)

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left