NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
7 Luglio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Stone Fruit, un fumetto di Lee Lai

(disegno di lee lai)

STONE FRUIT
Lee Lai
Coconino Press, 240 pagine a colori, 22€

Tutto inizia, come molte storie, da una storia d’amore: quella tra Ray e Bron. Non sappiamo di preciso dove siamo, molto probabilmente da qualche parte negli Stati Uniti. Ray è lesbica, di origini cinesi. Bron, statunitense, è una persona transessuale. A fare da protagoniste in Stone Fruit, più che Bron e Ray, sono le alleanze che queste provano a intrecciare, a recuperare, a non sfaldare: le alleanze mancate, quelle immediate, quelle da ricostruire. Alleanze che sembrano le tele dei ragni: tanto fragili che basta un niente a spezzarle, rapporti sull’orlo del precipizio, come la loro relazione. C’è il nodo complicato tra Ray e la sorella, madre di Nessie, un rapporto in cui le due fanno fatica a incontrarsi e a riconoscersi, dove i silenzi hanno solcato distanze. Poi c’è la relazione quasi impossibile da ricucire tra Bron e la famiglia ultracattolica da cui anni prima era fuggitx e dove le emozioni implodono sotto la coperta delle buone maniere. La complicità che Bron tenta di recuperare con sua sorella adolescente, poi, si scontra con il tempo che le ha separate e con la sua assenza da casa.

Neanche l’amore è un approdo sicuro, anzi, è proprio qui che i fili si assottigliano, nell’equilibrio precario di due solitudini che si incontrano.

Cosa può l’amore di fronte al malessere dell’altrx? Come si fa ad amare una persona che soffre di depressione? Lee Lai se lo chiede, a volte addentrandosi, a volte scegliendo di osservare sul limitare la solitudine, il dolore, la sofferenza psichica, l’incomunicabilità verso il mondo, ma anche, a partire da queste, di raccontare gli spiragli che si aprono in questo reticolato di alleanze fragili quanto necessarie: l’importanza della complicità, della sorellanza, le altre forme di genitorialità e di famiglia, laddove quella tradizionale ha lasciato cicatrici; i tentativi, malgrado tutto, di non spezzare i fili, di non lasciare andare la presa.

Per fortuna c’è Nessie, la nipotina di Ray; quella tra lei, Bron e Ray sembra l’unica relazione felice nel fumetto. Con Nessie, Ray e Bron tornano due bambine piene di vita, animaletti simili a lucertole che, con codici estranei al mondo esterno, si annusano, si riconoscono e finalmente si trovano. Per Lee Lai la gioia ha la forma di linee caotiche che tracciano creature mostruose, appartenenti ad altri mondi, che sembrano trovare, almeno per pochi, preziosi attimi una lingua tutta loro. Una lingua che non ci è dato conoscere, ma che di certo urla di vita.

Sfumature tra blu e viola interrompono il bianco e nero, colori tenui che quasi riflettono lo sguardo delicato di Lee che si poggia sulle sue protagoniste mentre entra nelle loro stanze, nelle loro conversazioni, nei loro silenzi. Vicino, ma non troppo, per non fare rumore. (cecilia arcidiacono)

Previous Article Lo sciopero della fame di Natascia nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
Next Article Carcere, per un intervento immediato dopo l’inchiesta di Santa Maria Capua Vetere

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left