NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
4 Maggio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Tutto è vero, di Giacomo Nanni. Le stragi islamiste viste dall’alto

(disegno di giacomo nanni)

TUTTO È VERO
Giacomo Nanni
Rizzoli Lizard, 208 pagine, 17 euro

Cosa si può dire della sequenza degli attentati islamisti commessi in Francia nel 2015, apertasi a gennaio con il massacro di Charlie Hebdo (dodici morti) e chiusasi, provvisoriamente, con 130 morti e 413 feriti nella notte del 13 novembre 2015?

Ogni parola spesa e ogni analisi rischia di perdersi nelle emozioni e nella difficoltà di analizzare un tale momento. Quando cerco di leggere riflessioni più o meno audaci sulla sequenza degli attentati del 2015, spesso resto poco convinto, alcuni argomenti li trovo repulsivi, altri abrasivi, indigesti. In questo senso, la lettura di Tutto è vero di Giacomo Nanni (italiano stabilitosi a Parigi) è un po’ come un balsamo. A volo d’uccello, anzi di corvo, più precisamente di corvo habitué del parco delle Buttes Chaumont, nel XIXesimo arrondissement di Parigi, Nanni riesce quantomeno a parlare dell’attentato di Charlie Hebdo senza bruciarmi lo stomaco – ed è un grandissimo risultato.

Il corvo è il soggetto che racconta, appunto, la sua vita di corvide che dall’alto osserva, vive e si nutre delle storie che girano intorno al parco, e che si concludono con quella dei fratelli Chérif e Saïd Kouachi, autori dell’attentato di Charlie Hebdo, e di Ahmed Merabet, un poliziotto di origine magrebina ucciso dai fratelli Kouachi durante la fuga dalla redazione del giornale satirico.

In sé, Tutto è vero è un oggetto ibrido. Un po’ album fotografico disegnato, col layout riempito da quattro tavole per pagina, un po’ bloc-notes, quasi diario delle violenze che si dissipano come fili conduttori verso l’attentato del 2015. Questi fili, tuttavia, mai sono spiegazioni né cause-effetto; piuttosto, elementi che mettono in contesto, che offrono frammenti di senso laddove di senso è difficile trovarne.

Il corvo di Nanni è un animale intelligente, inquietante, vendicativo e spietato; eppure compassionevole, sorprende per empatia. Non a caso ci viene introdotto a Bodega Bay in California, durante il set di Uccelli di Hitchcock. È il vettore narrativo un po’ freddo, quindi degno di fiducia, che ci permette di uscire dall’ambiente surriscaldato ed emotivo che è la Francia contemporanea per cominciare a capire cosa sia stata quella sequenza mortifera (tuttora non conclusa).

Alle riflessioni del corvo sull’ambiente urbano e sui tentativi degli uomini di tagliare i ponti con la natura, Nanni alterna pezzi estremamente fattuali sulle torture nei capitoli parigini della guerra d’Algeria, sulle violenze poliziesche quotidiane, sul percorso dei jihadisti di periferia dai furti alla prigione allo Yemen al kalashnikov a Charlie Hebdo.

Nessuno degli autori degli attentati è mai nominato, nessuno dei loro volti è disegnato. Sono sagome nere su sfondi colorati, che lasciano intravedere le barbe lunghe. Una scelta precisa dell’autore – che mi convince. Spersonalizzati, spogliati della loro biografia, gli autori degli attentati emergono come vettori di una storia complessa e violenta, discendenti delle colonie, figli della tortura e della ghettizzazione, vittime del razzismo strutturale francese, violenti fanatici assassini reazionari. La semplicità della raffigurazione e della narrazione aiutano a far emergere la complessità dei personaggi.

Alla fine, tutti questi elementi si riuniscono. Le linee di testo fattuali sui processi a Charlie Hebdo, intentati da alcune organizzazioni religiose, accompagnano i foto-disegni delle sagome nere armate di kalashnikov, seguite in alto dal corvo, mentre si apprestano al massacro del gennaio 2015. I fatti, nient’altro che i fatti. Un buon punto di partenza, dall’alto, freddo e impersonale, per cominciare a fare lutto, e iniziare a comprendere. (filippo ortona)

Previous Article Roma, gli abitanti di largo Preneste difendono il lago dalle ruspe
Next Article Porti aperti ai migranti e chiusi alle guerre. La battaglia dei portuali di Genova

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left