NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
19 Novembre 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Scalpi, mercenari e fuorilegge in un fumetto di Hugues Micol

Leave a Comment


SCALP

Hugues Micol
Oblomov Edizioni, 192 pagine, 19 euro

John Galton è una figura avvolta dal mistero. Assassino, stupratore, collezionista di scalpi, mercenario, soldato, Texas Ranger, ubriacone, della sua vita non si sa quasi nulla. Le uniche notizie che abbiamo su di lui ci vengono dal libro My confession (in Italia pubblicato nel 1957 da Feltrinelli e tradotto in Donne, sciabole e cavalli) di Samuel E. Chamberlain. Chamberlain, soldato dell’Unione e in seguito onesto pittore, scrisse di aver conosciuto Galton e la sua terribile banda che imperversava nel confine tra Stati Uniti e Messico durante la guerra tra questi due stati alla metà del 1800.

Ispirato alle memorie di Chamberlain è il romanzo Meridiano di sangue dello scrittore texano Cormac McCarthy, dove però Galton è quasi oscurato dalla figura altrettanto minacciosa del giudice Holden, forse vero capo della banda e co-protagonista del romanzo.

Altro lavoro ispirato dal libro di Chamberlain è il fumetto dell’autore francese Hugues Micol (parigino classe 1969), uscito qualche anno fa e tradotto in Italia da Oblomov Edizioni. Hugues però sposta l’attenzione su Galton, facendolo diventare l’unico protagonista di questo racconto folle, violento, sanguinario, sporco come il vecchio West.

Galton non parla quasi mai, ma agisce, con una violenza e una rabbia inaudite. La sua passione è collezionare scalpi, di indiani, messicani, bianchi, neri, rossi, senza un’etica, un’idea, uno schieramento politico. Tante sono le depravazioni che il gruppo di fuorilegge commette nel libro, dipinte con sapiente maestria dai disegni di Micol. Disegni che nella presentazione del libro vengono accostati alle incisioni di Goya, ma sono avvicinabili anche a quelle di Posada. Neri pieni, bianchi lucenti, graffi, macchie, il pennello e il pennino sembrano scavare all’interno della pagina per far uscire tutto l’orrore che la storia racconta. Non ci sono moralismi, prese di posizione, Hugues è bravo a raccontare il tutto con un certo distacco. Galton è spietato, ma come lui lo sono anche gli alti funzionari americani e messicani che lo assoldano per seminare morte e distruzione, sopratutto tra indiani e povera gente. Ci sono un’infinità di corpi in questo libro, che combattono, si aggrovigliano, si massacrano, tavole senza l’ingombro delle vignette, dove i disegni sembrano fuoriuscire dalla pagina in composizioni che ricordano alcuni mirabili lavori di Will Eisner.

Hugues dà corpo alle parole di McCarthy, avvicinandosi allo scrittore anche nel modo in cui rappresenta la natura, altra protagonista di questo libro e di quello dell’autore texano. Una natura incontaminata, selvaggia, dura, bellissima, che si contrappone alla follia degli uomini. Deserti incandescenti, montagne rocciose, vengono dipinte con tante soluzioni diverse, in pagine aperte che danno una pausa, un respiro all’incedere veloce della storia.

Il sogno americano rappresentato per quello che è stato realmente, un sopruso nei confronti delle popolazioni autoctone, fondato su una finta libertà sporca di sangue, il tutto con l’avallo di Dio. Modi di intende la democrazia che hanno radici antiche, che ci aiutano forse a comprendere meglio la potenza e le scelte della politica americana fino ai giorni nostri. (diego miedo)

Previous Article Oltre l’anomalia. I giorni di Trieste visti da dentro (seconda parte)
Next Article L’Università deserta e la necessità di riaprire spazi politici

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left