NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
nuvole
27 Gennaio 2021

[CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Ted, un tipo strano. Un libro di Émilie Gleason

(disegno tratto da Ted, di Émilie Gleason)

TED, UN TIPO STRANO
Émilie Gleason
Canicola, 128 pagine, 18 euro

Ted è un tipo strano. Ha ventisei anni e fa spesso la pipì sotto al materasso, soffia dentro il water perché le pastiglie igienizzanti lasciano delle bolle sulla superficie dell’acqua che lo inibiscono. Ogni giorno prende la metro per andare nella biblioteca dove lavora e di cui conosce a menadito la collocazione di ogni singolo libro o film. Ted è un tipo abitudinario, che di fronte a ogni piccolo cambiamento perde il controllo, come quando non trova la sua camicia del sabato o quando non mangia il suo triplo cheeseburger per pranzo.

Una mattina la linea della metro che lo porta a lavoro è interrotta e da quel momento la sua routine viene spezzata da incontri casuali, incidenti, ricoveri d’urgenza, mix di ansiolitici, finché tutto precipita in un grande, grande caos.

Ted è anche l’acronimo che in francese sta per “Disturbi Pervasivi dello Sviluppo”, condizione del fratello dell’autrice, Émilie Gleason, al quale è stata diagnosticata la sindrome di Asperger. È a lui che si ispira la storia di questo antieroe bizzarro, che a tratti ricorda Mr. Bean, ritratto con un’ironia che cede alla tenerezza e che abbandona in partenza la missione di spiegare cosa significa vivere con la sindrome di Asperger. 

Vincitore del Premio rivelazione al festival di Angoulême, da poco uscito in Italia per la casa editrice Canicola, più che un fumetto sull’autismo, Ted è il racconto di un personaggio che ci fa entrare a poco a poco nella sua stranezza, senza chiederci empatia. Basta lasciarsi andare al ritmo frenetico e alla libertà del tratto di Gleason, ai colori fluo, percorrere le linee che seguono tutta la scala di emozioni di Ted per sentire l’ingombro delle sue spalle troppo larghe e delle sue gambe troppo lunghe, che diventano dei serpenti tremolanti quando inizia a provare ansia o che si allungano a dismisura verso l’alto quando è a disagio. Con un tratto che potrebbe ricordare i disegni di una bambina tanto è essenziale, Gleason riesce a dire molto, a dare voce a ogni linea e colore, a parlare di diversità attraverso gesti, movimenti, sensazioni che solo una persona molto vicina può conoscere, e lo fa con una buona dose di orticaria verso la retorica.

Un tipo strano Ted, ma a fine lettura viene da chiedersi se non è ancora più strano un mondo che non riesce ad accogliere la sua stranezza, dove anche l’amore a volte fatica a trovare i suoi codici. (cecilia arcidiacono)

Previous Article La retorica dell’abbellimento. Il quartiere Vallette di Torino tra stigma e propaganda politica
Next Article È difficile ripensare la scuola. Voci dall’occupazione di un liceo romano

Related Posts

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    La Buenos Aires trasfigurata di Ricardo Barreiro

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
    Il quaderno di Radoslav e altre storie della seconda guerra mondiale

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Cuore nero, i racconti disegnati di Loustal e Paringaux

  • [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Il nido, un fumetto di Marco Galli sugli ultimi giorni di Hitler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano
  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left